Nelle giornate di sabato 13, domenica 14 febbraio e nel week end successivo da venerdì 19 a domenica 21 febbraio 2016 il Quartiere Fieristico di Longarone Fiere Dolomiti sarà la sede della 11^ edizione di RI-COSTRUIRE 3.0, una rassegna rinnovata e sempre più orientata al recupero di edifici esistenti grazie a tecniche innovative mirate al risparmio energetico, al comfort, alla qualità e alla sicurezza oltre che alle opere di tutela e conservazione del territorio in ambito montano. Si presenterà come un nuovo evento sempre più caratterizzato nel panorama fieristico nazionale, fortemente rivolto agli operatori del settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile ma aperto anche alle aspettative degli utilizzatori finali. Ci permettiamo di sottoporla alla Vostra attenzione affinché possiate valutare il Vostro interesse a prendervi parte per presentare e promuovere i Vostri prodotti e i Vostri servizi, che riteniamo possano risultare molto interessanti per il pubblico dei visitatori tipici di “Costruire”. Nel corso degli anni questa rassegna è cresciuta molto sotto l’aspetto della specializzazione: il numero dei visitatori si è consolidato attorno alle dodicimila presenze in ogni edizione, provenienti dalle Regioni del Nord Italia e dalle aree montane dei paesi vicini, in particolare da Austria e Slovenia. RI-COSTRUIRE 3.0 sarà anche un’interessante occasione di arricchimento per i visitatori professionali, siano essi tecnici di cantiere, progettisti oppure operatori dell’impiantistica e dei servizi; stiamo mettendo a punto un programma di eventi che offrirà la possibilità di raccogliere informazioni, valutare e discutere sulle più aggiornate tecnologie costruttive, sui materiali innovativi, sui sistemi e su tutto quanto contribuisce ad accrescere il livello qualitativo nelle costruzioni, oltre che ad esempio far conoscere le opportunità legislative legate alla proroga degli sconti fiscali per il risparmio energetico, per le ristrutturazioni, per gli adeguamenti degli edifici per le persone diversamente abili e sulle nuove tecniche edilizie in materia di sicurezza. Scarica il modulo di richesta spazio espositvo Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...