L’evento indagherà il ruolo di strumenti finanziari ibridi e di nuove forme di imprenditorialità sociale improntate all’avvio di percorsi di rigenerazione urbana. Il corso proposto aiuterà ad esplorare la direzione nella quale i cambiamenti della società ci stanno portando, acquisendo gli strumenti indispensabili per una valutazione strategica e per agire di conseguenza. E’ necessario attuare una progettazione urbana che sia in grado di investire nelle aspirazioni delle persone trasformandole in imprenditorialità sociale, integrando infrastrutture sociali e comunitarie, digitali e fisiche e servendosi di strumenti di finanza ad impatto sociale. La generazione e la capitalizzazione di tale impatto può garantire, nel medio lungo periodo, un valore economico costante degli asset fisici e immobiliari realizzati nell’ambito delle operazioni di rigenerazione urbana e territoriale. Attraverso questo corso verranno offerte nozioni indispensabili per affrontare questa sfida attraverso una nuova generazione di imprenditorialità sociale e gli strumenti finanziari ibridi finalizzati a sostenere la creazione del valore sociale e delle infrastrutture intangibili collaterali. Programma: Modulo 1 – Introduzione: sfide e scenari Modulo 2 – Finanza d’impatto Modulo 3 – Rigenerazione urbana e reti Modulo 4 – Imprenditorialità sociale Modulo 5 – Misurazione dell’impatto Modulo 6 – Policy Modulo 7 – Workshop Per maggiori informazioni viista il sito RIGENERAZIONE URBANA E IMPATTO SOCIALE 15-16 marzo 2019 Copernico Garibaldi – Torino Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...