Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Seminario si propone l’obiettivo di fornire elementi utili per evidenziare la figura dell’Energy Manager, introdotta con la legge 10/91 e successivi decreti, non solo sotto l’aspetto del mero obbligo giuridico ma soprattutto per i contenuti sostanziali della figura professionale, il cui scopo ultimo è quello di migliorare l’efficienza energetica delle aziende in cui lavora. Programma del Seminario: POMERIGGIO Gli aspetti della legge 10/91 e successivi decreti L’audit energetico: modalità e obiettivi Il risparmio energetico Quadro normativo Aspetti fiscali Le prospettive A chi è Rivolto: Il Seminario si rivolge a tutti i professionisti interessati al tema del Risparmio Energetico, nonchè a tutti gli interessati ad operare come dell’Energy Manager ed a tutte le aziende obbligate per legge ad avere un Energy Manager e/o interessate al risparmio energetico. 4 crediti formativi per geometri e geometri laureati 3 crediti forativi per periti industriali e periti industriali laureati L’evento si terrà presso l’HOTEL OLIMPIA, Via C. Pisacane, 69 – 40026 Imola Orario: Mezza giornata dalle ore 14.00-18.00 Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.