Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Con l’entrata in vigore dei nuovi Regolamenti europei in materia di Ecodesign ed Etichettatura Energetica per gli apparecchi e i sistemi di riscaldamento degli ambienti e di produzione di acqua calda sanitaria, dal 26 settembre 2015 scatterà l’obbligo dell’etichettatura energetica (leggi tutti i dettagli relativi ai nuovi obblighi nell’Area Tecnica del portale Assistal). A partire da questa data, infatti, l’installatore che mette in servizio un sistema composto da apparecchi e componenti di produttori diversi sarà chiamato a fornire, sotto la propria responsabilità, la classe di efficienza e l’etichetta energetica del sistema. Al fine di supportare le imprese nel corretto adempimento delle nuove disposizioni, Assistal ha dato il via ad una serie di corsi che intendono fornire le corrette indicazioni sugli obblighi e le responsabilità delle imprese impiantistiche e le procedure che le stesse dovranno adottare per il calcolo della classe energetica del sistema e la corretta compilazione dell’Etichettatura Energetica. Le iscrizioni online sono già aperte nell’apposita area dedicata ai Corsi “L’etichettatura energetica nei sistemi misti di riscaldamento”. Sempre alla stessa pagina è possibile richiedere, senza alcun obbligo, la pre-registrazione per ulteriori edizioni non ancora in calendario, indicando la Provincia per la quale si desidera effettuare la pre-registrazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Area Formazione di Assistal all’indirizzo [email protected], oppure le segreterie organizzative sul territorio: Milano – Tel. 02.6085211 – [email protected] Roma – Tel. 06.853730 – [email protected] Padova – Tel. 049.776610 – [email protected] Consulta il programma e tutte le informazioni per la partecipazione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.