Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per rispondere alla sfida dell’efficienza energetica, Autodesk e CasaClima organizzano seminari formativi gratuiti per una progettazione sostenibile attenta ai consumi energetici. Filo conduttore dei corsi sarà il metodo BIM (Building Information Modeling): un approccio innovativo alla progettazione, alla costruzione e alla gestione edilizia, che Autodesk ha introdotto nel 2002. Il BIM vanta caratteristiche quali la continua e immediata disponibilità di informazioni coerenti e affidabili relative all’ambito della progettazione, della programmazione e dei costi. La tecnologia BIM consente agli architetti e ai progettisti di utilizzare plastici di dimensioni reali in formato digitale, in modo da visualizzare l’edificio, il materiale, la struttura e le prestazioni in tempo reale durante la progettazione e (ancora più importante) prima che il progetto si converta in calce e mattoni, o meglio in cemento e travi di metallo. Allo stesso tempo, questo modello è in grado di fornire in modo efficiente un set di documenti convenzionali correlati accurati e affidabili. La metodologia Autodesk BIM ricopre un ruolo chiave per molti aspetti della progettazione sostenibile. Il modello dell’edificio, infatti, può essere utilizzato in combinazione con strumenti software – quali Autodesk Ecotect e Green Building Studio – per l’analisi del consumo energetico, dell’illuminazione naturale, il calcolo delle emissioni di CO2 e così via per quantificare l’impatto ambientale, mentre la visualizzazione dei passaggi in 3D consente al team di progettazione di creare presentazioni che illustrino al meglio il progetto ‘ecologico’ al cliente. Il software Autodesk Revit Architecture, la base per il Building Information Modeling, semplifica procedure complesse della programmazione sostenibile, quali la valutazione delle risorse di illuminazione naturale disponibili e automatizza operazioni laboriose, quali l’elenco dei materiali richiesti o utilizzati. Inoltre, le informazioni vengono acquisite e aggiornate in tutta la documentazione edilizia. “In qualità di leader mondiale dei software per la progettazione 2D e 3D, Autodesk crede nell’importanza di guidare la conoscenza della progettazione sostenibile e la sua diffusione” – afferma Gianluca Nicholas Lange, Business Unit Sales Manager Building Solutions Autodesk Italia – “Forniamo tecnologia, formazione e supporto per iniziative che promuovono innovazioni rivolte alle sfide presenti e future legate alla progettazione sostenibile. Inoltre, siamo impegnati nella ricerca di formatori, organizzazioni ambientaliste e partner tra i leader di settore, come l’Agenzia CasaClima, per creare un forum che favorisca il dialogo sulla progettazione sostenibile e ne diffonda la conoscenza. Grazie a questi sforzi comuni e alla tecnologia Autodesk, coltiviamo la speranza di aiutare architetti, ingegneri e progettisti a creare un mondo più sostenibile”. Durante i corsi, si parlerà anche di XClima: un innovativo ambiente web tematico all’interno del quale sono resi disponibili vari applicativi di calcolo dedicati all’ambiente, al risparmio energetico, all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. E ci si focalizzerà sulla valutazione della prestazione energetica con il metodo CasaClima, che aiuta i professionisti a valutare i propri edifici in fase di progettazione stabilendo a quale classe energetica dovranno appartenere una volta realizzati. “I costanti progressi tecnologici, le pratiche di progettazione integrate e una crescente consapevolezza ambientale contribuiranno senza ombra di dubbio alla trasformazione dell’industria edilizia. La tecnologia Building Information Modeling e Autodesk Revit svolgono un ruolo chiave in tale trasformazione, apportando significative innovazioni in un settore in progressivo cambiamento” – conclude Lange. Corso Base – Programma 27 Aprile Udine Il seminario, a numero chiuso, è aperto a tutti. Dedicato a tutti gli utenti che non conoscono il metodo BIM e la progettazione secondo i criteri CasaClima. Questo livello è adatto anche agli utenti che hanno frequentato il corso base CasaClima. Mattina: Metodo BIM ed efficienza dell’involucro edilizio negli edifici a basso consumo. Introduzione dal metodo CAD al BIM, la stratigrafia dei muri, il software XClima per il calcolo delle trasmittanze. Pomeriggio (facoltativo): Sessione didattica di affiancamento ad un tecnico certificato Autodesk sull’utilizzo del software Revit Architecture. Per ulteriori informazioni e per iscriversi ai corsi www.autodesk.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...