Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Assosolare organizza il primo seminario Tecnico-Legale dell’Associazione volto a chiarire alcuni dei temi più caldi della normativa in vigore, spesso soggetta a problemi interpretativi che causano incertezza e seri problemi di finanziabilità dei progetti, mettendo in crisi moltissimi operatori del settore. Alcuni tra i consulenti legali e fiscali, tra i più qualificati del mercato del fotovoltaico, opportunamente selezionati da Assosolare faranno un escursus della legislazione vigente in ambito amministrativo, cercando di chiarire nel contempo alcuni aspetti autorizzativi e contrattuali particolarmente critici con un taglio operativo e trasversale. Si discuterà altresì di alcune ipotesi interpretative e dei possibili impatti delle stesse. Una parte del seminario sarà anche dedicata alle tematiche fiscali relative alle diverse tipologie di applicazione del fotovoltaico. Il seminario avrà un approccio molto interattivo, dal quale potranno emergere eventuali casistiche concrete che i partecipanti vorranno sottoporre in sede di dibattito. Sarà quindi anche l’occasione per un ulteriore recepimento delle istanze del mercato, istanze che Assosolare potrà valutare di rivolgere alle Istituzioni. Scarica il Programma Completo e la Scheda di Adesione L’evento si terrà a Milano, 30 novembre e 1 dicembre 2010 Grand Hotel Doria – Sala Saba Via Andrea Doria, 22 – Milano Per maggiori informazioni: ASSOSOLARE Sede legale e operativa piazza Luigi di Savoia, 2 20124 Milano Telefono: 02 66989156 Fax: +39 02 67074193 e-mail: [email protected] www.assosolare.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...