Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Dal 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione in Europa dovranno essere ad energia “quasi zero”. E’ quanto prevede la nuova Direttiva 2010/31/CE sulla prestazione energetica degli edifici (Energy Performance of Buildings Directive – EPBD recast). L’edilizia dovrà quindi cambiare radicalmente, realizzando case nuove pressoché autosufficienti dal punto di vista energetico attraverso l’isolamento termico e l’uso intenso di fonti rinnovabili. Il Comitato Termotecnico Italiano organizza lunedì 14 Marzo 2011, con il patrocinio di UNI, un seminario internazionale sulle problematiche e sulle prospettive legate all’applicazione della nuova Direttiva EPBD. Durante la mattinata sarà esaminata la situazione italiana che vede la normativa affidata alle regioni. Per favorire un quadro normativo il più possibile omogeneo l’Italia ha messo a punto, un pacchetto di specifiche tecniche (UNI TS 11300 parti 1, 2, 3 e 4) tra le più avanzate a livello europeo. Durante il pomeriggio esperti internazionali illustreranno invece il grado di applicazione della Direttiva nei diversi paesi dell’Unione Europea, ponendo l’attenzione sui principali aspetti che dovrebbero guidare la revisione dell’attuale pacchetto normativo europeo CEN secondo la Direttiva EPBD. Il seminario costituisce un appuntamento unico per affrontare in maniera organica un passaggio di vitale interesse per il comparto edilizio europeo ed italiano, nonché per le politiche di contenimento energetico, considerato che gli edifici sono i responsabili diretti di un terzo della bolletta del Paese. Per la prima volta i massimi esperti italiani e internazionali si incontreranno insieme per tracciare il punto della situazione sulla revisione delle norme europee CEN, illustrando al mondo professionale, tecnico e politico quale sarà in concreto l’edilizia europea di domani. Il seminario si terrà lunedì 14 Marzo 2011 presso la Sede Uni di Via Sannio 2 a Milano nella Sala Leonardo da Vinci con inizio alle 9.30. Scarica il programma Per maggiori informazioni SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Via Scarlatti 29, 20124 Milano Tel. 02 2662651 Fax 02 26626550 [email protected] – www.cti2000.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...