Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione in Europa dovranno essere ad energia “quasi zero”. E’ quanto prevede la nuova Direttiva 2010/31/CE sulla prestazione energetica degli edifici (Energy Performance of Buildings Directive – EPBD recast). L’edilizia dovrà quindi cambiare radicalmente, realizzando case nuove pressoché autosufficienti dal punto di vista energetico attraverso l’isolamento termico e l’uso intenso di fonti rinnovabili. Il Comitato Termotecnico Italiano organizza lunedì 14 Marzo 2011, con il patrocinio di UNI, un seminario internazionale sulle problematiche e sulle prospettive legate all’applicazione della nuova Direttiva EPBD. Durante la mattinata sarà esaminata la situazione italiana che vede la normativa affidata alle regioni. Per favorire un quadro normativo il più possibile omogeneo l’Italia ha messo a punto, un pacchetto di specifiche tecniche (UNI TS 11300 parti 1, 2, 3 e 4) tra le più avanzate a livello europeo. Durante il pomeriggio esperti internazionali illustreranno invece il grado di applicazione della Direttiva nei diversi paesi dell’Unione Europea, ponendo l’attenzione sui principali aspetti che dovrebbero guidare la revisione dell’attuale pacchetto normativo europeo CEN secondo la Direttiva EPBD. Il seminario costituisce un appuntamento unico per affrontare in maniera organica un passaggio di vitale interesse per il comparto edilizio europeo ed italiano, nonché per le politiche di contenimento energetico, considerato che gli edifici sono i responsabili diretti di un terzo della bolletta del Paese. Per la prima volta i massimi esperti italiani e internazionali si incontreranno insieme per tracciare il punto della situazione sulla revisione delle norme europee CEN, illustrando al mondo professionale, tecnico e politico quale sarà in concreto l’edilizia europea di domani. Il seminario si terrà lunedì 14 Marzo 2011 presso la Sede Uni di Via Sannio 2 a Milano nella Sala Leonardo da Vinci con inizio alle 9.30. Scarica il programma Per maggiori informazioni SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Via Scarlatti 29, 20124 Milano Tel. 02 2662651 Fax 02 26626550 formazione@cti2000.it – www.cti2000.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...