Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Cinque giorni di seminari tecnici, workshop e convegni gratuiti targati Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena. Città Smart, progettazione green, nuovi protocolli CasaClima, Smart Energy, architetture in legno… questo e molto altro alla Settimana della Bioarchitettura e della Domotica, che si terrà dal 16 al 20 novembre nell’innovativa Casa Ecologica di Modena, evento promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e patrocinato da più di 20 enti tra i quali il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Ad aprire la kermesse sarà quest’anno il convegno ‘Smart & green: città intelligenti e sostenibili” che, nel pomeriggio di lunedì 16, investigherà sull’eco-sostenibilità dello sviluppo urbano. Martedì 17 in mattinata si parlerà di strumenti per la corretta progettazione di edifici a energia quasi zero e delleopportunità tecnico-pratiche che può offrire il mercato al settore delle costruzioni. Nel pomeriggio si parlerà di evoluzioni normative in materia di certificazione energetica regionale e della nuova figura di Esperto in Gestione dell’Energia, per concludere con il tema della contabilizzazione obbligatoria per condomini. La mattina di mercoledì 18, il focus sarà sulla progettazione multidisciplinare, saranno presentati alcuni esempi eccellenti di Building Information Modeling applicato non solo alla nuova costruzione ma anche al recupero. “L’edilizia del futuro: rigenerare, riqualificare, riusare il costruito”: un tema di grande attualità quello su cui interverrà, nel pomeriggio di mercoledì, Wittfrida Mitterer, presidente della Fondazione Italiana per la Bioarchitettura e l’Antropizzazione: nel corso dell’incontro sarà presentata tra gli altri anche la storia dell’Opificio Golinelli, casa-città alla periferia di Bologna. Mobilità sostenibile e social housing saranno invece al centro del seminario di giovedì 19 novembre che si chiuderà con la presentazione del progetto europeo save@work-UfficiS@lvaenergia che mira a coinvolgere edifici pubblici adibiti ad uso ufficio in una gara di risparmio energetico. Nel pomeriggio è in programma il seminario “Futuro della qualità costruttiva: nuova direttiva, impiantistica innovativa e case history targati CasaClima” sulle novità nel “mondo CasaClima”. Venerdì 20 novembre, giornata conclusiva della manifestazione, si aprirà con la premiazione dei vincitori del ‘Premio Sostenibilità 2015’ che, seleziona e valorizza, a livello nazionale, le buone pratiche del progettare e costruire green. Novità di questa edizione la menzione speciale ‘Green Industries’ rivolta al progetto che ha introdotto le soluzioni più innovative per l’edilizia produttiva. A chiudere la “Settimana” il convegno “Architettura in legno, architettura dei luoghi”, organizzato in collaborazione con EdicomEdzioni. Le sessioni, soggette all’attribuzione di crediti formativi da parte di Ordini e Collegi professionali, sono a ingresso libero e gratuito (è obbligatoria l’iscrizione dal sito www.settimanabioarchitetturaedomotica.it). Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...