Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Cinque giorni di seminari tecnici, workshop e convegni gratuiti targati Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena. Città Smart, progettazione green, nuovi protocolli CasaClima, Smart Energy, architetture in legno… questo e molto altro alla Settimana della Bioarchitettura e della Domotica, che si terrà dal 16 al 20 novembre nell’innovativa Casa Ecologica di Modena, evento promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e patrocinato da più di 20 enti tra i quali il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Ad aprire la kermesse sarà quest’anno il convegno ‘Smart & green: città intelligenti e sostenibili” che, nel pomeriggio di lunedì 16, investigherà sull’eco-sostenibilità dello sviluppo urbano. Martedì 17 in mattinata si parlerà di strumenti per la corretta progettazione di edifici a energia quasi zero e delleopportunità tecnico-pratiche che può offrire il mercato al settore delle costruzioni. Nel pomeriggio si parlerà di evoluzioni normative in materia di certificazione energetica regionale e della nuova figura di Esperto in Gestione dell’Energia, per concludere con il tema della contabilizzazione obbligatoria per condomini. La mattina di mercoledì 18, il focus sarà sulla progettazione multidisciplinare, saranno presentati alcuni esempi eccellenti di Building Information Modeling applicato non solo alla nuova costruzione ma anche al recupero. “L’edilizia del futuro: rigenerare, riqualificare, riusare il costruito”: un tema di grande attualità quello su cui interverrà, nel pomeriggio di mercoledì, Wittfrida Mitterer, presidente della Fondazione Italiana per la Bioarchitettura e l’Antropizzazione: nel corso dell’incontro sarà presentata tra gli altri anche la storia dell’Opificio Golinelli, casa-città alla periferia di Bologna. Mobilità sostenibile e social housing saranno invece al centro del seminario di giovedì 19 novembre che si chiuderà con la presentazione del progetto europeo save@work-UfficiS@lvaenergia che mira a coinvolgere edifici pubblici adibiti ad uso ufficio in una gara di risparmio energetico. Nel pomeriggio è in programma il seminario “Futuro della qualità costruttiva: nuova direttiva, impiantistica innovativa e case history targati CasaClima” sulle novità nel “mondo CasaClima”. Venerdì 20 novembre, giornata conclusiva della manifestazione, si aprirà con la premiazione dei vincitori del ‘Premio Sostenibilità 2015’ che, seleziona e valorizza, a livello nazionale, le buone pratiche del progettare e costruire green. Novità di questa edizione la menzione speciale ‘Green Industries’ rivolta al progetto che ha introdotto le soluzioni più innovative per l’edilizia produttiva. A chiudere la “Settimana” il convegno “Architettura in legno, architettura dei luoghi”, organizzato in collaborazione con EdicomEdzioni. Le sessioni, soggette all’attribuzione di crediti formativi da parte di Ordini e Collegi professionali, sono a ingresso libero e gratuito (è obbligatoria l’iscrizione dal sito www.settimanabioarchitetturaedomotica.it). Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...