Nel corso, che si occupa di impianti eolici a terra di taglia fino ad alcuni megawatt (con l’esclusione di parchi eolici di grandi dimensioni), dopo aver esaminato i principali aspetti gestionali e relativi alla sicurezza della vita operativa degli aerogeneratori e degli impianti, anche in funzione delle diverse taglie, si approfondisce il tema delle questioni legate alla sicurezza degli impianti, delle operazioni in genere e, in particolare del settore della manutenzione. L’affidabilità degli impianti e le procedure di manutenzione predittiva e programmata vengono trattate e si indicano i loro lineamenti generali finalizzati alla ottimizzazione della gestione manutentiva ed al prolungamento della vita utile delle macchine. Gli aspetti dei contratti di manutenzione e la gestione dei rischi non solo impiantistici ma anche economici e finanziari sono trattati approfonditamente anche ai fini della loro efficace previsione ed ottimizzazione. Un insieme di esempi rende evidente la validità delle procedure proposte. Principali contenuti La sicurezza degli impianti eolici durante la vita operativa Il contratto O&M e la gestione delle attività di manutenzione I costi di O&M e gli strumenti per una gestione efficace Destinatari Gestori di impianti, professionisti impegnati nei cantieri di manutenzione e progettisti in genere nonché imprese che gestiscono service di manutenzione conto terzi o per conto dei fabbricanti di turbine. Orari venerdì 7 settembre 2012: lezioni ore 9.45/ 13.45 e ore 14.30/ 18.30 Sede del corso Nuova Fiera di Roma, Via Portuense 1645-1647 Ingresso Nord Documenti disponibili per il corso Programma corso Maggiori informazioni Scheda [richiesta] di iscrizione in PDF Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA www.isesitalia.it – formazione@isesitalia.it Via Stefano Longanesi, 25 – 00146 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 ZeroEmission Rome Nuova Fiera di Roma, 5-7 settembre 2012 Info su www.zeroemissionrome.eu Ingresso gratuito in Fiera per gli iscritti al corso Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...