Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC) – Istituto Energie Rinnovabili, in collaborazione con la International Society of City and Regional Planners (ISOCARP), organizza la conferenza internazionale “Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions 2015”. Nata a Bolzano nel 1992 come soggetto privato a natura associativa, EURAC conta oggi 11 istituti di ricerca, organizzati in quattro aree tematiche: autonomie, montagna, tecnologie e salute. I quasi 400 studiosi dell’EURAC, raccolti nel cuore della Alpi da ogni parte del mondo in team interdisciplinari, elaborano strategie sui temi più sensibili del nostro tempo. La conferenza “Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions 2015” avrà luogo nei giorni di 19 e 20 Novembre 2015 presso l’Auditorium EURAC, a Bolzano, e si propone come evento internazionale (lingua ufficiale inglese) rivolto a ricercatori, accademici, professionisti ed amministratori impegnati sul tema della pianificazione urbana e territoriale, per una trasformazione in chiave “smart e sostenibile” delle nostre città ed insediamenti. Questo prestigioso evento si prefigge di costituire momento di incontro e conoscenza per le diffusione delle più innovative ricerche ed applicazioni in materia, per un positivo e proficuo scambio internazionale di esperienze. Docenti ed esperti di rilievo internazionale sono invitati a relazionare in 4 aree tematiche specifiche: pianificazione energetica e climatica urbana; innovazione tecnologica, big data e GIS benefici, costi ed opportunità delle trasformazioni accettazione sociale, partecipazione E’ inoltre prevista una sessione tematica dedicata alla disseminazione dei risultati e degli approcci innovativi dei progetti dimostrativi e di cooperazione territoriale. La conferenza contribuisce attivamente ad un posizionamento sempre più solido e autorevole di EURAC e della Città di Bolzano sui temi delle smart cities, in continuità con le attività attualmente in corso per il progetto Europeo SINFONIA, finanziato dal Settimo Programma Quadro di Ricerca, nella recente call Smart Cities and Communities. Scarica il programma dell’evento (in inglese) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...