Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC) – Istituto Energie Rinnovabili, in collaborazione con la International Society of City and Regional Planners (ISOCARP), organizza la conferenza internazionale “Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions 2015”. Nata a Bolzano nel 1992 come soggetto privato a natura associativa, EURAC conta oggi 11 istituti di ricerca, organizzati in quattro aree tematiche: autonomie, montagna, tecnologie e salute. I quasi 400 studiosi dell’EURAC, raccolti nel cuore della Alpi da ogni parte del mondo in team interdisciplinari, elaborano strategie sui temi più sensibili del nostro tempo. La conferenza “Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions 2015” avrà luogo nei giorni di 19 e 20 Novembre 2015 presso l’Auditorium EURAC, a Bolzano, e si propone come evento internazionale (lingua ufficiale inglese) rivolto a ricercatori, accademici, professionisti ed amministratori impegnati sul tema della pianificazione urbana e territoriale, per una trasformazione in chiave “smart e sostenibile” delle nostre città ed insediamenti. Questo prestigioso evento si prefigge di costituire momento di incontro e conoscenza per le diffusione delle più innovative ricerche ed applicazioni in materia, per un positivo e proficuo scambio internazionale di esperienze. Docenti ed esperti di rilievo internazionale sono invitati a relazionare in 4 aree tematiche specifiche: pianificazione energetica e climatica urbana; innovazione tecnologica, big data e GIS benefici, costi ed opportunità delle trasformazioni accettazione sociale, partecipazione E’ inoltre prevista una sessione tematica dedicata alla disseminazione dei risultati e degli approcci innovativi dei progetti dimostrativi e di cooperazione territoriale. La conferenza contribuisce attivamente ad un posizionamento sempre più solido e autorevole di EURAC e della Città di Bolzano sui temi delle smart cities, in continuità con le attività attualmente in corso per il progetto Europeo SINFONIA, finanziato dal Settimo Programma Quadro di Ricerca, nella recente call Smart Cities and Communities. Scarica il programma dell’evento (in inglese) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...