Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il settore minieolico è in fermento, in parte grazie agli incentivi e in parte alla possibilità di collegare utenze isolate industriali, agricole o personali con risorsa di vento media, un tempo non sfruttabile. Il corso trasferisce i fondamenti per affrontare progetti di energia minieolica con l’ottica dello sviluppatore del progetto e del progettista; fornisce le informazioni basilari per progettare e costruire un impianto economicamente e tecnicamente sensato, a partire dalla verifica della risorsa fino all’accesso alle incentivazioni; offre gli strumenti per giudicare la fattibilità di un progetto, per valutare l’affidabilità delle macchine (oltre che la produzione), per essere in grado di seguire il percorso dello sviluppo (dalla campagna di misura, al dialogo con le amministrazioni, al rapporto col costruttore della macchina, alla chiusura del contratto di costruzione, con cenni di progettazione esecutiva utili alla scelta della turbina) e per il finanziamento. Principali contenuti Introduzione sulla fonte energetica e la tecnologia Contesto normativo, autorizzativo ed incentivazioni per gli impianti minieolici Valutazione sulla sostenibilità economica Analisi del panorama delle macchine disponibili e delle tematiche elettriche Analisi anemologica Progettazione di un impianto minieolico Utilizzo dei software di progettazione Destinatari del corso Sviluppatori, Progettisti (ingegneri, architetti, geometri), consulenti e tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche. Scarica la brochure informativa Scarica la scheda di iscrizione Scarica il programma Data e orari Merc. 14 sett.: ore 10.00/ 13.30 e 14.30/ 18.30. Giov. 15 sett.: ore 10.00/13.00 e 14.00/16.30 Sede Nuova Fiera di Roma, nell’ambito di ZeroEmission Rome Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...