Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
In occasione della 18° edizione, che si terrà dal 10 al 13 Aprile 2013 presso la Fiera di Padova, Termoidraulica Clima Ecoenergie – la mostra professionale del riscaldamento, condizionamento, climatizzazione, refrigerazione, idrosanitaria, trattamento acque, isolamento ed energia alternativa – debutterà con una nuova formula espositiva pensata per mettere al centro dell’attenzione l’impianto sostenibile nei diversi contesti di applicazione. Senaf, la società che organizza la manifestazione, ha scelto infatti di declinare lo spazio della Fiera in base agli ambiti di applicazione: Impianti Residenziali, Impianti per il Terziario e Impianti Industriali. Un’opportunità di primo piano per tutti gli operatori del settore che desiderano approfondire e aggiornarsi sull’evoluzione dell’impiantistica idrotermosanitaria e dei sistemi di climatizzazione in relazione alle sempre crescenti necessità di risparmio energetico ed ecosostenibilità. Un’attenzione, quella rivolta da Termoidraulica Clima Ecoenergie al miglioramento dell’impatto ambientale, che fa parte del dna dell’appuntamento e che sarà ulteriormente sviluppato e approfondito nel corso della 18° edizione. Una scelta che rivela la capacità d’ascolto di Senaf rispetto alle esigenze del mercato b2b ma anche dei consumatori finali come dimostrato dai dati diffusi a gennaio dal Gestore dei Servizi Elettrici che dimostrano la forte propensione italiana verso la via delle green energies. Secondo il GSE infatti nel 2008 l’energia rinnovabile incentivata con il meccanismo dei Certificati Verdi è stata pari a circa 11 TWh (+40% rispetto al 2007), di cui 7 TWh relativi a impianti nuovi, realizzati dopo il 1° aprile 1999. Sempre nell’ottica di progettare la fiera a dimensione di visitatore, nell’ambito dell’edizione 2013 di Termoidraulica Clima Ecoenergie saranno presenti sei focus all’interno dei quali si potranno trovare tutte le migliori aziende che sviluppano un determinato tema. In particolare essi saranno: Prodotti d’eccellenza – Uno spazio interamente dedicato alla presentazione del meglio della produzione delle aziende espositrici. L’innovazione dell’anno – L’area pensata per dare il corretto risalto a quelle soluzioni tecniche che, su diretta segnalazione degli operatori del settore che hanno visitato la fiera, sono in grado di rivoluzionare il mestiere dell’impiantista. Pompe di calore – Qui saranno approfonditi i benefici e i vantaggi che questa tecnologia per il riscaldamento/raffrescamento vanta. In primis, un buon contenimento dei costi e dei consumi. Sistemi integrati: l’integrazione degli impianti – Uno spazio dimostrativo predisposto per illustrare come un unico cavo sia il “filo conduttore” che fa funzionare la parte clima – luci – finestre security – safety – controllo carichi – e irrigazione. Grandi Impianti Show – E’ la sezione che ospita al suo interno diverse aree espositive dove sono direttamente installati gli impianti. In questo modo il visitatore può vedere esplicitati i passaggi più complessi e le soluzioni più innovative che consentano risparmio economico per installatore e utente finale. Welding days – I giorni della Saldatura – L’iniziativa è volta a “insegnare sul campo” a saldare in qualità e con il minimo rischio. A completare l’offerta professionale di Termoidraulica Clima Ecoenergie, anche per l’edizione 2013 è previsto un calendario ricco di convegni e momenti di approfondimento e formazione Sede dell’evento: Padova Fiere Via N. Tommaseo, 59 Padova Organizzazione: Sede legale e amministrativa Uffici operativi Milano: Via Eritrea,21/A 20157 Milano – Italia tel. +39.02 332039.1 fax +39.02 39005289 e-mail: [email protected] Sito web: www.senaf.it/fiera.asp?fieraid=76 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...