Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione della 18° edizione, che si terrà dal 10 al 13 Aprile 2013 presso la Fiera di Padova, Termoidraulica Clima Ecoenergie – la mostra professionale del riscaldamento, condizionamento, climatizzazione, refrigerazione, idrosanitaria, trattamento acque, isolamento ed energia alternativa – debutterà con una nuova formula espositiva pensata per mettere al centro dell’attenzione l’impianto sostenibile nei diversi contesti di applicazione. Senaf, la società che organizza la manifestazione, ha scelto infatti di declinare lo spazio della Fiera in base agli ambiti di applicazione: Impianti Residenziali, Impianti per il Terziario e Impianti Industriali. Un’opportunità di primo piano per tutti gli operatori del settore che desiderano approfondire e aggiornarsi sull’evoluzione dell’impiantistica idrotermosanitaria e dei sistemi di climatizzazione in relazione alle sempre crescenti necessità di risparmio energetico ed ecosostenibilità. Un’attenzione, quella rivolta da Termoidraulica Clima Ecoenergie al miglioramento dell’impatto ambientale, che fa parte del dna dell’appuntamento e che sarà ulteriormente sviluppato e approfondito nel corso della 18° edizione. Una scelta che rivela la capacità d’ascolto di Senaf rispetto alle esigenze del mercato b2b ma anche dei consumatori finali come dimostrato dai dati diffusi a gennaio dal Gestore dei Servizi Elettrici che dimostrano la forte propensione italiana verso la via delle green energies. Secondo il GSE infatti nel 2008 l’energia rinnovabile incentivata con il meccanismo dei Certificati Verdi è stata pari a circa 11 TWh (+40% rispetto al 2007), di cui 7 TWh relativi a impianti nuovi, realizzati dopo il 1° aprile 1999. Sempre nell’ottica di progettare la fiera a dimensione di visitatore, nell’ambito dell’edizione 2013 di Termoidraulica Clima Ecoenergie saranno presenti sei focus all’interno dei quali si potranno trovare tutte le migliori aziende che sviluppano un determinato tema. In particolare essi saranno: Prodotti d’eccellenza – Uno spazio interamente dedicato alla presentazione del meglio della produzione delle aziende espositrici. L’innovazione dell’anno – L’area pensata per dare il corretto risalto a quelle soluzioni tecniche che, su diretta segnalazione degli operatori del settore che hanno visitato la fiera, sono in grado di rivoluzionare il mestiere dell’impiantista. Pompe di calore – Qui saranno approfonditi i benefici e i vantaggi che questa tecnologia per il riscaldamento/raffrescamento vanta. In primis, un buon contenimento dei costi e dei consumi. Sistemi integrati: l’integrazione degli impianti – Uno spazio dimostrativo predisposto per illustrare come un unico cavo sia il “filo conduttore” che fa funzionare la parte clima – luci – finestre security – safety – controllo carichi – e irrigazione. Grandi Impianti Show – E’ la sezione che ospita al suo interno diverse aree espositive dove sono direttamente installati gli impianti. In questo modo il visitatore può vedere esplicitati i passaggi più complessi e le soluzioni più innovative che consentano risparmio economico per installatore e utente finale. Welding days – I giorni della Saldatura – L’iniziativa è volta a “insegnare sul campo” a saldare in qualità e con il minimo rischio. A completare l’offerta professionale di Termoidraulica Clima Ecoenergie, anche per l’edizione 2013 è previsto un calendario ricco di convegni e momenti di approfondimento e formazione Sede dell’evento: Padova Fiere Via N. Tommaseo, 59 Padova Organizzazione: Sede legale e amministrativa Uffici operativi Milano: Via Eritrea,21/A 20157 Milano – Italia tel. +39.02 332039.1 fax +39.02 39005289 e-mail: info@senaf.it Sito web: www.senaf.it/fiera.asp?fieraid=76 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...