La finalità del workshop, aperto a studenti e neolaureati in architettura e ingegneria, è la progettazione di un modulo abitativo itinerante che nel 2016 sarà al centro di un roadshow internazionale organizzato da Aktivhaus che prevede alcune tappe in Italia e in Svizzera. Il modulo abitativo ad alta efficienza energetica denominato BIOSPHERA 2.0 verrà realizzato nell’autunno-inverno 2015 a partire dai concept sviluppati nel corso del workshop. Il modulo BIOSPHERA 2.0 verrà certificato Passivhaus grazie alla partecipazione all’iniziativa dell’Istituto ZEPHIR (Zero Energy and Passivhaus Institute for Research) referente principale dell’organismo internazionale per la divulgazione dello standard Passivhaus (PHMed). Il workshop organizzato dal gruppoWoodlab del Politecnico di Torino e la start up innovativa Be-eco – spin off del Politecnico di Torino si svolgerà presso la Pépinière d’Entreprises Espace Aosta (Aosta), sede dell’incubatore d’impresa valdostano, nel corso del week end del 26-27 settembre. Il workshop sarà preceduto da una giornata di presentazione dell’iniziativa che si terrà il 25 settembre presso il Politecnico di Torino. Questo incontro sarà parte integrante del Workshop ai fini del riconoscimento dei crediti di 40 ore di attività. L’iniziativa che si inserisce nella Notte Europea dei Ricercatori 2015 è sostenuta dalla Regione Valle d’Aosta. I risultati del workshop e i progetti vincitori saranno resi noti entro due settimane dalla conclusione dell’iniziativa e saranno presentati pubblicamente nell’ambito di una cerimonia che si svolgerà presso la Pépinière d’Entreprises Espace di Aosta. I risultati saranno pubblicati su questo sito. Il costo di iscrizione al workshop è di 80 euro. La quota comprende la partecipazione al Workshop, la colazione, i pranzi, le cene, la disponibilità di apposite aree relax presso la Pépinière d’Entreprises Espace di Aosta e il trasferimento in pullman da Torino ad Aosta il giorno 26 settembre e il rientro in pullman a Torino. I partecipanti al workshop dovranno essere muniti di pc e di sacco a pelo. Le iscrizioni dovranno essere formalizzate entro il 18 settembre. Per le informazioni e iscrizioni compilare il form – clicca qui. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...