Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La finalità del workshop, aperto a studenti e neolaureati in architettura e ingegneria, è la progettazione di un modulo abitativo itinerante che nel 2016 sarà al centro di un roadshow internazionale organizzato da Aktivhaus che prevede alcune tappe in Italia e in Svizzera. Il modulo abitativo ad alta efficienza energetica denominato BIOSPHERA 2.0 verrà realizzato nell’autunno-inverno 2015 a partire dai concept sviluppati nel corso del workshop. Il modulo BIOSPHERA 2.0 verrà certificato Passivhaus grazie alla partecipazione all’iniziativa dell’Istituto ZEPHIR (Zero Energy and Passivhaus Institute for Research) referente principale dell’organismo internazionale per la divulgazione dello standard Passivhaus (PHMed). Il workshop organizzato dal gruppoWoodlab del Politecnico di Torino e la start up innovativa Be-eco – spin off del Politecnico di Torino si svolgerà presso la Pépinière d’Entreprises Espace Aosta (Aosta), sede dell’incubatore d’impresa valdostano, nel corso del week end del 26-27 settembre. Il workshop sarà preceduto da una giornata di presentazione dell’iniziativa che si terrà il 25 settembre presso il Politecnico di Torino. Questo incontro sarà parte integrante del Workshop ai fini del riconoscimento dei crediti di 40 ore di attività. L’iniziativa che si inserisce nella Notte Europea dei Ricercatori 2015 è sostenuta dalla Regione Valle d’Aosta. I risultati del workshop e i progetti vincitori saranno resi noti entro due settimane dalla conclusione dell’iniziativa e saranno presentati pubblicamente nell’ambito di una cerimonia che si svolgerà presso la Pépinière d’Entreprises Espace di Aosta. I risultati saranno pubblicati su questo sito. Il costo di iscrizione al workshop è di 80 euro. La quota comprende la partecipazione al Workshop, la colazione, i pranzi, le cene, la disponibilità di apposite aree relax presso la Pépinière d’Entreprises Espace di Aosta e il trasferimento in pullman da Torino ad Aosta il giorno 26 settembre e il rientro in pullman a Torino. I partecipanti al workshop dovranno essere muniti di pc e di sacco a pelo. Le iscrizioni dovranno essere formalizzate entro il 18 settembre. Per le informazioni e iscrizioni compilare il form – clicca qui. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...