Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Come raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico, isolamento acustico, sostenibilità ambientale e riqualificazione immobiliare tramite la progettazione BIM (Building Information Modeling). Questi gli argomenti trattati: La riforma degli appalti nell’Unione Europea. La nuova progettazione digitale BIM e le opportunità di lavoro offerte dalle nuove tecnologie. Progettazione digitale: Presentazione di un caso reale dall’analisi bioambientale alle verifiche termiche, acustiche ed al bilancio economico dell’edificio. • Modulo 1 – Analisi Bioambientale: analisi del sito e accorgimenti preliminari per ottimizzare il progetto • Modulo 2 – Involucro edilizio: come garantire economia di gestione e massimo confort abitativo dal punto di vista progettuale, normativo e di materiale impiegato • Modulo 3 – Isolamento termico/acustico: verificare a progetto i valori U minimi richiesti per la zona termica di ubicazione dell’edificio • Modul o 4 – Chiusure: sistemi termo-isolanti per finestre, valutabili a progetto ed importabili con blocchi parametrici • Modulo 5 – Impianti Meccanici: ridurre di 1/3 i consumi di energia e le emissioni di anidride carbonica scegliendo il giusto elemento e analizzandone la performance a progetto • Modulo 6 – Fonti Rinnovabili: solare termico e solare fotovoltaico – migliorare le prestazioni riducendo inquinamento e impatto ambientale • Modulo 7 – Illuminazione e domotica: progetto Illuminotecnico ed analisi domotica nel sistema edifico impianto • Modulo 8 – Termografia: verifica delle performance dal punto di vista termico e acustico Per motivi organizzativi è necessario pre-accreditarsi sui siti web dedicati ai corsi-convegno in oggetto, dove sono anche fornite la sequenza delle relazioni e le informazioni per raggiungere le rispettive sedi: www.ilConvegno.org/torino2014 I seminari hanno definitivamente ottenuto il parere vincolante positivo del Ministero della Giustizia ed il formale riconoscimento dell’attività formativa da parte del CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (delibera 12/2014 del 25 giugno e protocollo 0001808 del 9 settembre 2014). Ciò darà diritto agli Architetti partecipanti ed iscritti agli Ordini di qualsiasi provincia italiana di ottenere 2 Crediti Formativi. Anche i Geometri / Geometri Laureati di Roma e gli Ingegneri di Padova riconoscono i CFP. A tutti i Partecipanti, verranno forniti: Attestato di Partecipazione Documentazione tecnica inerente i temi trattati nel Corso-Convegno Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...