Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Under Construction è un metodo sviluppato da EURAC e TIS per facilitare il trasferimento tecnologico e l’innovazione, avvicinando ricerca e imprese. Il tema centrale del 2015 è “Comfort e qualità dell’aria e dell’ambiente interno”. Under construction è strutturato nelle seguenti fasi: 1) “Innovation workshop”: 9 moduli di formazione di alto livello sui temi legati al comfort e qualità dell’aria e dell’ambiente interno Acustica dell’ambiente interno. Casi studio, misurazioni, bonifiche, materiali. Analisi termiche e dei rischi di condensa di nodi critici. Il comportamento dinamico dell’involucro edilizio. Illuminazione e comfort visivo. Materiali salubri per edifici sani. Sistemi di monitoraggio, valutazione comfort (e qualità dell’aria interna). Sustainable Innovation Management. Ventilazione e altre strategie mitigazione discomfort. Well-being: dai megatrends alle soluzioni. 2) “Field Workshop” presso l’impresa assegnata Due settimane di collaborazione intensiva tra partecipanti e aziende: i tre team di innovazione, ciascuno formato da quattro esperti, verranno ospitati nella rispettiva impresa e assistiti da un tutor TIS o EURAC nello sviluppo delle idee di innovazione proposte dalle imprese. Vantaggi per i partecipanti: Ricevere una formazione di alto livello, referenziata e orientata alle nuove tecnologie, spendibile immediatamente nella propria professione. Entrare in contatto diretto con imprese altoatesine di spicco nel settore dell’edilizia, orientate all’innovazione e alla ricerca. Profilo e competenze di accesso minime richieste ai partecipanti, comprovate da un percorso formativo e professionale: esperienza nel settore dell’efficienza energetica, del comfort e della sostenibilità conoscenza del quadro legislativo e normativo di riferimento buona conoscenza della lingua inglese (oltre alla madre lingua) età massima 35 anni Per informazioni ulteriori sui moduli formativi e sui docenti contattare: Carlo Battisti (TIS – Cluster Edilizia): [email protected] – 0471 068 118 Costo per l’iscrizione: 290 € + IVA. Selezione dei partecipanti sulla base dei CV. Iscrizioni entro il 16 ottobre 2015 ore 17:00. Il ciclo di formazione prevede un incontro preliminare il 16 Novembre 2015, in cui i 12 partecipanti selezionati potranno conoscere in anticipo l’impresa sponsor alla quale sono stati assegnati. Innovation Workshops (6 giornate: dal 17.11.2015 al 19.11.2015 e dal 15.12.2015 al 17.12.2015) E’ previsto un incontro conclusivo con le aziende il 18 dicembre 2015. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...