Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
PRESENTAZIONE L’Agenzia Napoletana Energia Ambiente (ANEA), organizza a Napoli, nell’arco della stessa giornata, n° 2 Seminari Tecnici: “V Conto Energia” e “Decreto sulle Rinnovabili non Fotovoltaiche“. L’iniziativa si inserisce in un quadro ampio di interventi che l’ANEA realizza per la diffusione dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle risorse rinnovabili. DESTINATARI I Seminari sono rivolti a professionisti ed imprese del settore: ingegneri, architetti, geometri, periti, agronomi, energy manager e tutte le figure professionali del comparto tecnico. OBIETTIVI I Seminari hanno l’obiettivo di informare i partecipanti sulle ultime novità e sulle ripercussioni per il mercato delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) scaturite dalle misure contenute nel V Conto Energia e sugli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico (idroelettrico, geotermico, biomasse e biogas) il cui sistema di incentivazione andrà in vigore dal 1 gennaio 2013. SEDE DEL CORSO Napoli DATA E ORARI Giovedì 27 settembre: Seminario Tecnico “V Conto Energia” ore 9.00/13.00 Seminario Tecnico “Decreto sulle Rinnovabili non Fotovoltaiche” ore 14.30/18.30 CONTENUTI E DIDATTICA I Seminari si propongono l’obiettivo di approfondire le tematiche riguardanti le Linee Guida del V Conto Energia e sul Decreto sulle Rinnovabili non Fotovoltaiche. Le lezioni saranno tenute da tecnici, docenti universitari, rappresentanti di Aziende del settore ed Enti locali. Scarica il programma Scarica la locandina Scheda di iscrizione Per ulteriori informazioni: Segreteria organizzativa ANEA – Via Toledo, 317 – 80134 Napoli Tel. 081 417831 – Fax 081 409957 – E-mail: aneainfo@tin.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...