Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un corso esaustivo sulle possibilità di valutazione degli effetti ambientali dei piani e dei programmi. CONTENUTI E FINALITÀ Il corso intende fornire le basi teoriche e le pratiche operative per affrontare le VAS. Una trattazione esaustiva sulle possibilità di valutazione degli effetti ambientali dei piani e dei programmi, con l’impiego delle più moderne tecniche di analisi ambientale e l’applicazione di un software specifico per la stima e la scelta delle alternative di sviluppo. Innanzitutto verranno presentate le tecniche da applicare nelle varie fasi della VAS e per analizzare gli effetti ambientali dei piani-programmi. Inoltre, saranno descritte tecniche efficaci per favorire la partecipazione ambientale. Nel corso verranno presentati molti esempi reali e sarà descritto l’uso di un software specifico per stimare gli effetti ambientali e valutare le alternative di piano-programma. A CHI È RIVOLTO Ai professionisti che operano in campo ambientale e che si occupano di redigere i rapporti ambientali di valutazione, di istruirli e di controllarli. Specifiche di fatturazione Costo del corso: 200,00 € IVA 20%: 40,00 € Materiale didattico (IVA assolta dall’editore art.74): 45,00 € Totale da pagare: 285,00 € Per maggiori informazioni Dario Flaccovio Editore Viale Croce Rossa 28 90144 Palermo Tel. 0916700686 (lun.-ven. 8.15-13/14-17) Fax 091525738 www.darioflaccovio.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.