Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel mese di ottobre si terrà il corso "Valutazione e Certificazione Energetica degli Edifici" organizzato in collaborazione con il Centro Interuniversitario ABITA.Sede del corso: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design, via San Niccolò 93 – Palazzo Vegni-Università di Firenze. Il corso si terrà nei giorni 21, 22 ottobre e 12, 13 novembre, con una durata di 32 ore, e approfondirà, in particolare, le modalità operative introdotte dalle Linee guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici (Gazzetta ufficiale n.158 del 10 Luglio 2009), inserendo l'analisi delle tecniche di valutazione/certificazione in una riflessione più ampia sulle richieste globali della normativa e sulle logiche di progettazione sostenibile. Lo studio dei criteri progettuali sarà integrato da momenti applicativi con l'utilizzo di alcuni dei software più diffusi, nonchè dall'esame di casi affrontati dai tecnici del Centro ABITA per una maggiore evidenziazione delle considerazioni tecniche e delle soluzioni adottate. Per informazioni e prenotazioni Newton Centro Studi – V. San Vitale, 31 (Bologna) Segreteria organizzativa tel 051 227276 051 227276 SCARICA LA BROCHURESCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...