Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il tema delle energie rinnovabili e sostenibili riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo del paese, in quanto, per la carenza di risorse energetiche di carattere fossile, siamo in larga parte dipendenti dalle forniture estere. Le energie alternative e l’efficienza energetica costituiscono opportunità sempre più consistenti per le imprese che intendono aprirsi a nuovi mercati o consolidare la propria attività. Infatti molteplici sono le fonti e i settori coinvolti nella produzione di soluzioni e nell’erogazione di servizi in campo energetico: dal settore metalmeccanico, al settore chimico, nel settore dei materiali da costruzioni, dall’elettromeccanica alla plastica e polimeri. Accrescere la conoscenza del settore, attivare collaborazioni fra imprese e fra imprese e centri di ricerca diviene dunque un obiettivo di Confindustria Firenze e Confindustria Toscana per offrire alle proprie aziende nuove opportunità per sfruttare al meglio i diversi ambiti applicativi. L’incontro organizzato da Confindustria Firenze e Confindustria Toscana con il partenariato di Firenze Tecnologia e del CNR-IFAC rappresenta un contesto favorevole per attivare un confronto e mettere in relazione le esperienze di ricerca e l’industria che può concretizzarla verso l’utenza finale. Verrà presentato, in una prima parte, il “Circuito dell’energia sostenibile” di Energethica®, fiera annuale di Genova e le iniziative connesse, finalizzate alla valorizzazione delle best practice nell’utilizzo e nello sfruttamento delle risorse energetiche. Verranno altresì evidenziate le opportunità offerte alle imprese attraverso i finanziamenti regionali stanziati per questo settore. La seconda parte sarà dedicata a testimonianze di esperienze di collaborazione tra industrie del settore e università e centri di ricerca, che hanno permesso il raggiungimento di risultati utilizzabili dalle imprese coinvolte. Organizzazione: Segreteria organizzativa FIRENZE TECNOLOGIA Volta dei Mercanti 1, 50122 Firenze Tel 055.2661044 /39 /21 – Fax 055.2661030 E-mail: eventi@firenzetecnologia.it CONFINDUSTRIA FIRENZE Via Valfonda 9, 50123 Firenze Tel. 055.2707286 – Fax 055.2707204 E-mail: catia.tarquini@confindustriafirenze.it IFAC-CNR Via Madonna del Piano 10, 50019 Firenze Tel. 055.5225014 – Fax 055.5225014 E-mail: a.schena@ifac.cnr.it Sede dell’evento: CONFINDUSTRIA FIRENZE Via Valfonda 9, 50123 Firenze Sito web e iscrizione online: www.firenzetecnologia.it In allegato: – Programma dell’evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...