Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il rapporto fra cambiamenti climatici e risparmi energetici condiziona le nuove tecnologie del freddo e del condizionamento. Già nella conclusione del XIII convegno europeo, due anni fa, emerse come il problema dei cambiamenti climatici condizionava necessariamente la progettazione e la struttura degli impianti frigoriferi e di climatizzazione. Ora alla luce dei cambiamenti a livello globale in tutti i settori e pure in riferimento all’improbabile soluzione a breve termine della crisi dei mercati, fra cui si delinea anche quello della refrigerazione e dell’aria condizionata, diventa imperativo ottimizzare il risparmio energetico. Per quanto riguarda i problemi climatici le ultimissime tecnologie della refrigerazione e del condizionamento sono tese all’utilizzo di nuovi fluidi e nuovi componenti che salvaguardino l’ambiente dalle emissioni nocive. Su questo argomento al prossimo convegno avremo i maggiori esperti mondiali del settore che presenteranno le loro ricerche e le loro tesi nelle varie sessioni con una sessione apposita di discussione. Per quanto riguarda il risparmio energetico che ormai viaggia di pari passo con tutte le tecnologie “environment friendly” diventa sempre più importante che questo concetto a livello psicologico venga recepito per essere proiettato, secondo esigenze ormai improrogabili, negli impianti ora in produzione. Per maggiori informazioni: www.centrogalileo.it Scarica il programma L’evento si terrà presso: Politecnico di Milano Piazza Leonardo Da Vinci, 32 – Milano (Italy) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...