Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Assegnati 17,5 milioni di euro per interventi sugli edifici pubblici, a partire da asili, scuole, parchi giochi, strutture accoglienza, ospedali, impianti sportivi Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto che definisce le modalità per l’assegnazione delle risorse, 5,536 milioni di euro per il 2016 e 6,018 milioni per ciascuno degli anni 2017 e 2018, destinate al fondo per la progettazione degli interventi di bonifica dei beni contaminati da amianto, istituito dal “Collegato Ambientale”. Il decreto è destinato ai progetti di rimozione e smaltimento dell’amianto e del cemento-amianto presente in coperture e manufatti degli edifici pubblici. Soddisfatto il Ministro Galletti che ha commentato che grazie a questo fondo si potranno riqualificare molti edifici e attivare le imprese che operano in questo settore. Obiettivo della misura è vincere una battaglia lunga che mette in pericolo la vita delle persone, proprio per questo si è deciso di investire prima di tutto negli edifici più sensibili, come le scuole “dando un primo concreto segnale insieme all’Unita di Missione Edilizia scolastica per avere una mappatura chiara”. A questo proposito nelle scorse settimane è stato firmato un protocollo d’intesa tra il direttore per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del ministero dell’Ambiente Gaia Checcucci e la coordinatrice della Struttura di missione per la riqualificazione dell’edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio Laura Galimberti, che annuncia un progetto pilota di telerilevamento per mappare in maniera capillare l’amianto negli edifici scolastici, cominciando da tre province: Alessandria, Pisa e Salerno. I contributi saranno concessi in proporzione tra il 50 e il 100% del costo, al netto dell’Iva, il ministero dell’Ambiente fisserà una graduatoria su base annuale delle richieste ammesse al contributo e relativa percentuale di ammissione. Verranno stabiliti criteri di priorità tra cui la collocazione in un raggio non superiore a 100 metri da asili, scuole, parchi giochi, strutture di accoglienza, ospedali e impianti sportivi. Altri criteri sono la presenza di un progetto definitivo/ cantierabile attuabile in 12 mesi, l’esistenza di una segnalazione da parte degli enti di controllo sanitario o di tutela ambientale sulla presenza di amianto, la collocazione in un sito d’interesse Nazionale o la presenza nella mappatura dell’amianto. Il progetto dovrà essere corredato da relazione tecnica, documentazione che dimostri la presenza di materiali contenenti amianto, computo metrico dettagliato dei costi di bonifica e quadro economico riepilogativo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...