Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Il Ministro dell’Ambiente On. Gian Luca Galletti ha partecipato questa mattina alla firma dell’innovativo accordo commerciale tra le due realtà italiane Immergas e Sira Industrie per la diffusione in Cina di nuove soluzioni per il clima domestico orientate alla sostenibilità e al risparmio energetico. A firmare la partnership, presso la sede di Immergas, il Vice Presidente dell’azienda di Brescello Alfredo Amadei e Valerio Gruppioni, Presidente Sira Industrie, unica azienda che produce radiatori in alluminio per riscaldamento ad aver consolidato una forte presenza in Cina. Immergas è presente nel mercato cinese con il marchio specializzato in caldaie per il riscaldamento Sira by Glimobo. In particolare tre dei modelli Sira by Glimobo, insieme agli altri prodotti Sira andranno a formare “pacchetti integrati”, particolarmente appetibili per le esigenze del mercato cinese in fatto di soluzioni a basso e medio costo. Grazie ad un impegno costante nella progettazione e produzione di nuovi prodotti a basse emissioni Immergas – e quindi anche Sira con il progetto Sira by Glimobo – è stata inserita nella lista delle aziende Green Tech Italiane. L’iniziativa, coordinata direttamente dall’Ambasciata Italiana dall’Ambasciatore Italiano in Cina S. E. Ettore Francesco Sequi, fa capo direttamente al Ministro dell’Ambiente On. Gian Luca Galletti il quale ha dato via personalmente al gruppo di lavoro Italia – Cina su cambiamenti climatici e inquinamento globale durante la sua ultima missione istituzionale in Cina. Il Ministro Galletti ha espresso molta soddisfazione per l’accordo raggiunto, sottolineando che, in seguito alla firma della COP21 di Parigi, è sempre più necessario che l’economia globale sia orientata alla sostenibilità ambientale, che sta diventando una reale caratteristica di competitività: “le aziende che prima delle altre avranno capito questo, saranno vincenti sul mercato. È il caso di queste due importanti realtà, che uniscono le loro competenze per lanciarsi in un mercato ricco di opportunità come quello cinese: credo ci siano tutte le condizioni per fare un ottimo lavoro”. Il ministro Galletti scopre la caldaia del comarketing Sira-Immergas con Bergamaschi, resp mktg Immergas e Alfredo Amadei Vice Presidente Immergas Sira Industrie e Immergas continueranno a lavorare autonomamente sul mercato cinese, anche se verranno proposte, in occasione la fiera ISH in programma a Pechino a fine maggio, iniziative congiunte per presentare la partnership. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 IMMERGAS L’innovazione è parte della filosofia di Immergas, una leva strategica che guida la nascita di ogni nuovo ...
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...