La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il Ministro dell’Ambiente On. Gian Luca Galletti ha partecipato questa mattina alla firma dell’innovativo accordo commerciale tra le due realtà italiane Immergas e Sira Industrie per la diffusione in Cina di nuove soluzioni per il clima domestico orientate alla sostenibilità e al risparmio energetico. A firmare la partnership, presso la sede di Immergas, il Vice Presidente dell’azienda di Brescello Alfredo Amadei e Valerio Gruppioni, Presidente Sira Industrie, unica azienda che produce radiatori in alluminio per riscaldamento ad aver consolidato una forte presenza in Cina. Immergas è presente nel mercato cinese con il marchio specializzato in caldaie per il riscaldamento Sira by Glimobo. In particolare tre dei modelli Sira by Glimobo, insieme agli altri prodotti Sira andranno a formare “pacchetti integrati”, particolarmente appetibili per le esigenze del mercato cinese in fatto di soluzioni a basso e medio costo. Grazie ad un impegno costante nella progettazione e produzione di nuovi prodotti a basse emissioni Immergas – e quindi anche Sira con il progetto Sira by Glimobo – è stata inserita nella lista delle aziende Green Tech Italiane. L’iniziativa, coordinata direttamente dall’Ambasciata Italiana dall’Ambasciatore Italiano in Cina S. E. Ettore Francesco Sequi, fa capo direttamente al Ministro dell’Ambiente On. Gian Luca Galletti il quale ha dato via personalmente al gruppo di lavoro Italia – Cina su cambiamenti climatici e inquinamento globale durante la sua ultima missione istituzionale in Cina. Il Ministro Galletti ha espresso molta soddisfazione per l’accordo raggiunto, sottolineando che, in seguito alla firma della COP21 di Parigi, è sempre più necessario che l’economia globale sia orientata alla sostenibilità ambientale, che sta diventando una reale caratteristica di competitività: “le aziende che prima delle altre avranno capito questo, saranno vincenti sul mercato. È il caso di queste due importanti realtà, che uniscono le loro competenze per lanciarsi in un mercato ricco di opportunità come quello cinese: credo ci siano tutte le condizioni per fare un ottimo lavoro”. Il ministro Galletti scopre la caldaia del comarketing Sira-Immergas con Bergamaschi, resp mktg Immergas e Alfredo Amadei Vice Presidente Immergas Sira Industrie e Immergas continueranno a lavorare autonomamente sul mercato cinese, anche se verranno proposte, in occasione la fiera ISH in programma a Pechino a fine maggio, iniziative congiunte per presentare la partnership. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 IMMERGAS L’innovazione è parte della filosofia di Immergas, una leva strategica che guida la nascita di ogni nuovo ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...