Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti La città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesseUna città sostenibile e resiliente Floating City è la proposta di città galleggiante che risponde alle urgenti minacce del cambiamento climatico. Progettato dallo studio di architettura Luca Curci Architects e dal designer di architettura canadese Tim Fu, il masterplan prevede la realizzazione di una città dalla forma circolare, composta da 100mila mq di piattaforme interconnesse, pronte ad ospitare più di 50.000 persone. Tuttavia, grazie alla caratteristica adattabile e scalabile del progetto, la città galleggiante ha il potenziale per espandersi e ospitare più di 200.000 persone. “La metà dell’umanità vive oggi nelle città e si prevede che entro il 2030, le città arriveranno ad ospitare 5 miliardi di persone” hanno affermato gli architetti. “Le città del mondo occupano solo il 3% della superficie terrestre, ma rappresentano il 60-80% del consumo energetico e il 75% delle emissioni di carbonio” continuano. “Il cambiamento climatico sta colpendo Paesi in ogni continente, sta sconvolgendo le economie nazionali e diverse comunità. I modelli meteorologici stanno cambiando, il livello del mare si sta alzando, e gli eventi meteorologici estremi diventano sempre più frequenti. Entro il 2100, gli scienziati stimano che il livello del mare possa salire di circa 0,3 metri, mentre le previsioni più catastrofiche parlano di un innalzamento fino a 2,4 metri. Le città galleggianti daranno forma al nostro futuro” concludono gli architetti. La città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è stata concepita per adattarsi alle esigenze di diverse città costiere, particolarmente vulnerabili all’innalzamento del livello del mare, come ad esempio New York, Miami, New Orleans, Jakarta, Amsterdam, Hong Kong, Shanghai e Tokyo. La struttura di base della città prevede unità funzionali fatte di linee curve, composizioni diverse e volumi a forma di lacrima, collegate a piattaforme galleggianti progettate con il supporto dell’intelligenza artificiale. Il progetto prevede abitazioni, uffici, dipartimenti governativi, strutture sanitarie, centri istituzionali, scuole e università. Floating City mira a diventare una città sostenibile e resiliente, una città energeticamente auto sufficiente con sistemi di trasporto green al 100%. Il masterplan include un mix di fonti energetiche rinnovabili, eolico, turbine idrauliche e pannelli solari, supportate da soluzioni di accumulo dell’energia e impianti di desalinizzazione dell’acqua. Una città sostenibile e resiliente Il progetto prevede la suddivisione della città in diversi quartieri, ciascuno composto da edifici avvolti da una membrana di vetro fotovoltaico. Aree verdi e giardini verticali, presenti in abbondanza, sono perfettamente integrati con gli spazi agricoli dei residenti. Una scelta mirata, che favorisce l’agricoltura di comunità che permette alle comunità di essere autosufficienti dal punto di vista alimentare. Ogni singola isola galleggiante includerà strutture a sé stanti, come ad esempio mercati, centri spirituali e culturali. Floating City sarà accessibile via acqua o via aerea, sarà dotata di moli esterni e diversi ingressi navali, oltre che un droneport. Img by Luca Curci Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...