Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo il modello elaborato da ITALIA SOLARE sarebbe possibile. Ne parliamo con operatori e proprietari di impianti a Cinisello Balsamo il 13 ottobre. ITALIA SOLARE intende presentare al GSE una proposta di risoluzione anticipata, volontaria e quindi facoltativa, delle convenzioni con i proprietari di impianti fotovoltaici a fronte di un pagamento una tantum dell’importo residuo dell’incentivo in conto energia, attualizzato e corretto in considerazione del naturale degrado dei componenti. Pensiamo che tale strumento facoltativo possa essere interessante se l’importo pagato risponde alle giuste aspettative dei proprietari degli impianti, tenendo anche presente che questa scelta comporterebbe la perdita dello scambio sul posto. Nel contempo riteniamo che questa idea possa anche rappresentare, per i produttori che aderiscono all’iniziativa, un’opportunità per stimolare l’implementazione di soluzioni di accumulo e di pompe di calore, al fine di aumentare l’autoconsumo del proprio impianto solare e di realizzare risparmi ancora più significativi sulle bollette energetiche. In Lombardia ci sono oggi 27.410 impianti FV fino a 3 kWp di potenza incentivati con i vari conto energia. Secondo il modello elaborato da ITALIA SOLARE ciascun proprietario (Soggetto Responsabile) potrebbe ricevere in media circa 11.500€, cifra che varia a seconda del tipo di conto energia. Quindi, nell’ipotesi che abbiamo formulato in Lombardia potrebbero arrivare circa 326 mln€ che servirebbero in minima parte ai SR per ripagare l’eventuale debito con le banche. La somma rimanente potrebbe invece essere utilizzata per potenziare l’impianto fotovoltaico allo scopo di massimizzare l’autoconsumo. Infatti la Risoluzione Anticipata farà cadere automaticamente il beneficio dello Scambio sul Posto. Quindi la situazione si trasformerebbe così: il proprietario riceve una tantum in base alla taglia ed al CE, non ha più nessun obbligo con il GSE, riesce ad autoconsumare circa in media il 35% dell’energia prodotta Come fare a valorizzare il restante 65%? La strada più saggia sarà quella di utilizzare la somma ricevuta per potenziare l’impianto in un’ottica di autoconsumo: sistemi di accumulo e pompe di calore. Si aprono quindi interessanti nuove opportunità per operatori del settore e per i proprietari di impianti. ITALIA SOLARE approfondisce tutte queste tematiche a Cinisello Balsamo il 13 ottobre durante il convegno “Una Marcia in più per gli Impianti FV”. La partecipazione è gratuita e la registrazione obbligatoria. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati, è necessario iscriversi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...