A cura di: A cura di ITALIA Solare Secondo il modello elaborato da ITALIA SOLARE sarebbe possibile. Ne parliamo con operatori e proprietari di impianti a Cinisello Balsamo il 13 ottobre. ITALIA SOLARE intende presentare al GSE una proposta di risoluzione anticipata, volontaria e quindi facoltativa, delle convenzioni con i proprietari di impianti fotovoltaici a fronte di un pagamento una tantum dell’importo residuo dell’incentivo in conto energia, attualizzato e corretto in considerazione del naturale degrado dei componenti. Pensiamo che tale strumento facoltativo possa essere interessante se l’importo pagato risponde alle giuste aspettative dei proprietari degli impianti, tenendo anche presente che questa scelta comporterebbe la perdita dello scambio sul posto. Nel contempo riteniamo che questa idea possa anche rappresentare, per i produttori che aderiscono all’iniziativa, un’opportunità per stimolare l’implementazione di soluzioni di accumulo e di pompe di calore, al fine di aumentare l’autoconsumo del proprio impianto solare e di realizzare risparmi ancora più significativi sulle bollette energetiche. In Lombardia ci sono oggi 27.410 impianti FV fino a 3 kWp di potenza incentivati con i vari conto energia. Secondo il modello elaborato da ITALIA SOLARE ciascun proprietario (Soggetto Responsabile) potrebbe ricevere in media circa 11.500€, cifra che varia a seconda del tipo di conto energia. Quindi, nell’ipotesi che abbiamo formulato in Lombardia potrebbero arrivare circa 326 mln€ che servirebbero in minima parte ai SR per ripagare l’eventuale debito con le banche. La somma rimanente potrebbe invece essere utilizzata per potenziare l’impianto fotovoltaico allo scopo di massimizzare l’autoconsumo. Infatti la Risoluzione Anticipata farà cadere automaticamente il beneficio dello Scambio sul Posto. Quindi la situazione si trasformerebbe così: il proprietario riceve una tantum in base alla taglia ed al CE, non ha più nessun obbligo con il GSE, riesce ad autoconsumare circa in media il 35% dell’energia prodotta Come fare a valorizzare il restante 65%? La strada più saggia sarà quella di utilizzare la somma ricevuta per potenziare l’impianto in un’ottica di autoconsumo: sistemi di accumulo e pompe di calore. Si aprono quindi interessanti nuove opportunità per operatori del settore e per i proprietari di impianti. ITALIA SOLARE approfondisce tutte queste tematiche a Cinisello Balsamo il 13 ottobre durante il convegno “Una Marcia in più per gli Impianti FV”. La partecipazione è gratuita e la registrazione obbligatoria. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati, è necessario iscriversi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...