Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Turismo ecologico, agricoltura sostenibile e gestione idrica Un’edilizia innovativa e sostenibile Commissionato dall’organizzazione no-profit armena DAR Foundation for Regional Development and Competitiveness, il progetto della Gagarin Valley è stato realizzato dallo studio di architettura MVRDV. Ispirata al cosmonauta Yuri Gagarin, la valle è situata vicino al lago Sevan, il più grande lago del Caucaso, a soli 50 chilometri dalla capitale armena Yerevan. Nella valle vivono circa 11.000 abitanti suddivisi in diversi paesi, circondati da montagne, ed è costituita da un mosaico di appezzamenti di terra, di cui la comunità locale ne possiede circa un terzo. “Yuri Gagarin, fu il primo essere umano ad orbitare attorno alla terra; ha visto la vulnerabilità del pianeta, una casa che necessita di cure extra, come hanno sottolineato molti altri astronauti da allora” dichiara WinyMaas, socio fondatore di MVRDV. “Condivido questa preoccupazione: stimolare la biodiversità, migliorare la gestione dell’acqua e l’ecosistema è di grande importanza per il futuro della Gagarin Valley e del mondo. La valle ospiterà una serie di campi, dove potranno fiorire circa 10.000 specie di fiori, un arricchimento che darà all’area l’aspetto di un giardino dell’Eden” conclude. Turismo ecologico, agricoltura sostenibile e gestione idrica Estesa su una superficie di 18.000 ettari, la vision di MVRDV renderà la valle più attraente. Si praticherà l’agricoltura sostenibile e si svilupperà un turismo ecologico capace di attrarre milioni di turisti. La destinazione ideale per le chi vuole fare passeggiate, escursioni, andare in bicicletta e a cavallo. Il progetto prevede la realizzazione di 12.000 nuove unità abitative, strutture innovative e alloggi moderni. Il masterplan prevede la semina di 10.000 specie di piante su nuovi appezzamenti di terra, in modo da rendere il paesaggio visivamente più attraente e allo stesso tempo incentivando un nuovo tipo di agricoltura, utile alla diversità economica della popolazione locale. Per questo, il masterplan della Gagarin Valley prevede di ampliare il mosaico di appezzamenti. Un intervento che comporterà un miglioramento delle rete idrica regionale, molto arida, che vedrà la realizzazione, fra i vari appezzamenti, di canali, sentieri e viali verdi. Questo sistema avrà la funzione di ridurre l’evaporazione e migliorare le riserve d’acqua e la biodiversità. Il ripristino e l’ampliamento del percorso del fiume Hrazdan, in combinazione con il nuovo sistema di canali, è una parte importante della vision, con le riserve d’acqua provenienti dalle montagne che possono essere utilizzate per irrigare i campi agricoli. Il progetto prevede un reticolo stradale che, oltre a collegare fra loro i vari paesi, implementa percorsi ciclabili e pedonali. L’ambizione è di trasformare la valle in un paesaggio versatile, moderno, che guarda al futuro, adatto allo sviluppo di un’agricoltura sostenibile. Una vision che si sposa perfettamente con l’ambizione dell’Armenia, il cui governo intende fornire un supporto finanziario per l’agricoltura sostenibile e rilanciare il turismo dell’area. Entro il 2026, il Paese punta ad attrarre circa 2,5 milioni di turisti all’anno, ai quali la Valle di Gagarin darà un contributo significativo. Un’edilizia innovativa e sostenibile I villaggi presenti nella Gagarin Valley sono caratterizzati da edifici di epoca sovietica che nella nuova vision saranno riqualificati in edifici con tetti verdi, ricoperti di vegetazione. Un tipo di edilizia innovativa e sostenibile che renderà la valle attraente per i turisti e anche per i giovani armeni. Gli architetti di MVRDV hanno previsto anche la realizzazione di un mercato coperto, un centro commerciale, un centro culturale dedicato alle arti e uno stadio semi interrato per 4.500 visitatori. Il cuore della valle sarà occupato da un centro agricolo didattico, attorno al quale si trovano le abitazioni disposte uno a fianco all’altra, e su più piani, a formare piccoli villaggi verticale. “Abbiamo progettato una sfera che funge da mini-pianeta, dove le aule circondano un vuoto sferico e dove vengono mostrate e monitorate tutte le specie della valle e oltre”, aggiunge WinyMaas. “La sfera sarà circondata da un parco centrale che contiene tutte le specie: un arboreto scientifico, riflesso nella sfera specchiante. A Gagarin sarebbe piaciuto, credo”. Img by studio di architettura MVRDV Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...