Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I pannelli fotovoltaici, di cui tutti conosciamo i molti vantaggi, non possono definirsi oggetti di design, spesso anzi sono considerati antiestetici, considerando che si tratta di rettangoli grigio-blu, più o meno grandi con una griglia metallica uniforme. EURAC insieme a un team di ricerca 11 partner, guidato dall’Università tecnica di Vienna, ha sviluppato e testato nei propri laboratori i prototipi di nuovi moduli fotovoltaici curvi ed ellittici, semisferici oppure ondulati, belli da vedere e adattabili a oggetti di design e di arredamento. Eurac in particolare ha curato la fase di progettazione, effettuando studi di ottimizzazione e modelli matematici durante tutta la fase di produzione. Nei laboratori di Bolzano sud sono state effettuate simulazioni grazie a tecnologie e macchinari innovativi che hanno permesso di testare e migliorare alcune caratteristiche prestazionali dei prototipi, fornendo quindi un supporto tecnico e scientifico a designer e architetti. Tutti i prototipi contengono moduli fotovoltaici che ne garantiscono il funzionamento attraverso energia solare e i primi prodotti possono trovare utilizzo in varie situazioni comuni, c’è per esempio il lampione di design con pannelli fotovoltaici a forma semisferica e a resa energetica solare massimizzata. Ci sono una radio, una lampada portatile, una custodia per tablet, e una tenda “solare” riavvolgibile. Ma non solo, i ricercatori infatti hanno realizzato un particolare modulo fotovoltaico per superfici curve, che potrebbe diventare un vero e proprio complemento architettonico ed estetico di edifici e altre costruzioni. Il fotovoltaico diviene dunque sempre flessibile nelle applicazioni, la maggior parte dei prototipi sono infatti in fase di industrializzazione e saranno a breve disponibili sul mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...