Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
I pannelli fotovoltaici, di cui tutti conosciamo i molti vantaggi, non possono definirsi oggetti di design, spesso anzi sono considerati antiestetici, considerando che si tratta di rettangoli grigio-blu, più o meno grandi con una griglia metallica uniforme. EURAC insieme a un team di ricerca 11 partner, guidato dall’Università tecnica di Vienna, ha sviluppato e testato nei propri laboratori i prototipi di nuovi moduli fotovoltaici curvi ed ellittici, semisferici oppure ondulati, belli da vedere e adattabili a oggetti di design e di arredamento. Eurac in particolare ha curato la fase di progettazione, effettuando studi di ottimizzazione e modelli matematici durante tutta la fase di produzione. Nei laboratori di Bolzano sud sono state effettuate simulazioni grazie a tecnologie e macchinari innovativi che hanno permesso di testare e migliorare alcune caratteristiche prestazionali dei prototipi, fornendo quindi un supporto tecnico e scientifico a designer e architetti. Tutti i prototipi contengono moduli fotovoltaici che ne garantiscono il funzionamento attraverso energia solare e i primi prodotti possono trovare utilizzo in varie situazioni comuni, c’è per esempio il lampione di design con pannelli fotovoltaici a forma semisferica e a resa energetica solare massimizzata. Ci sono una radio, una lampada portatile, una custodia per tablet, e una tenda “solare” riavvolgibile. Ma non solo, i ricercatori infatti hanno realizzato un particolare modulo fotovoltaico per superfici curve, che potrebbe diventare un vero e proprio complemento architettonico ed estetico di edifici e altre costruzioni. Il fotovoltaico diviene dunque sempre flessibile nelle applicazioni, la maggior parte dei prototipi sono infatti in fase di industrializzazione e saranno a breve disponibili sul mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...