La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Vi è un crescente consenso internazionale sul fatto che l’idrogeno pulito svolgerà un ruolo chiave nella transizione verso un futuro energetico sostenibile. I dati dell’IEA in attesa del Rapporto di Giugno Van Hulst, l’inviato per l’idrogeno presso il Ministero degli affari economici e della politica climatica dei Paesi Bassi, è anche il presidente del gruppo consultivo dell’IEA (International Energy Agency) per lo studio sull’idrogeno e le sue potenzialità, che sta preparando un Rapporto che sarà pubblicato a giugno. Van Hulst ha pubblicato sul sito dell’IEA un articolo dedicato al futuro dell’idrogeno pulito che si pensa svolgerà un ruolo fondamentale nella transizione verso un futuro energetico sostenibile, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio prodotte dall’industria e dai trasporti pesanti e fornendo uno stoccaggio di energia a lungo termine su larga scala. L’idrogeno pulito è un vettore energetico versatile che può essere prodotto da un’ampia gamma di fonti e utilizzato in molti modi, ma i ricercatori hanno scoperto che costa ancora troppo per poter essere utilizzato su larga scala e, secondo alcune stime, i prezzi potrebbero non calare abbastanza fino al 2030. Da dove viene l’idrogeno? Ci sono diversi tipi di idrogeno. Al momento il principale e il più economico, noto come “grigio“, è prodotto principalmente a livello industriale a partire dal gas naturale e genera significative emissioni di carbonio. Il prezzo di 1,50 euro al chilo è legato a quello relativamente basso del gas naturale che però, secondo le proiezioni dell’IEA, potrebbe auentare in maniera importante. Senza dimenticare il costo delle emissioni di CO2 dell’idrogeno grigio che aumenterà nei prossimi 10 anni portando il prezzo totale a circa 2 euro al chilo. Vi è poi l’idrogeno “blu”, più pulito, per il quale le emissioni di carbonio vengono catturate e stoccate o riutilizzate. Anche in questo caso il prezzo è influenzato principalmente da quello del gas naturale, ma anche dal costo di cattura e riutilizzo o stoccaggio delle emissioni di carbonio, che oscilla tra i 50 e i 70 euro per tonnellata di CO2. Il più green è l‘idrogeno “verde”, che viene generato da fonti di energia rinnovabile senza produrre emissioni di carbonio. Il suo prezzo stimato attualmente tra i 3,50 e i 5 euro al chilo dipende dalle energie rinnovabili ed è legato a diversi fattori. Il primo è il costo dell’elettrolisi, il processo attraverso il quale l’idrogeno viene prodotto dall’acqua utilizzando energia rinnovabile. Si prevede che un aumento significativo della capacità di elettrolisi ridurrà i costi di circa il 70% nei prossimi 10 anni. Il fattore più critico per il costo dell’idrogeno verde, tuttavia, è il prezzo dell’elettricità verde utilizzata nel processo di elettrolisi. Ma Van Hulst sottolinea che come è sceso in maniera incredibile negli ultimi 10 anni il costo della produzione di energia solare ed eolica, lo stesso potrebbe succedere per l’idrogeno verde. In paesi caratterizzati da molto sole o vento – come il Medio Oriente, il Nord Africa e l’America Latina – i prezzi dell’elettricità verde sono scesi a circa 2 centesimi di euro per KWh e ci si aspetta una diminuzione ancora maggiore nel prossimo futuro, fino a 1,3 centesimi di euro per KWh. In questi paesi e regioni, c’è una reale prospettiva di produzione di massa di elettricità verde per uso domestico – e anche di idrogeno verde, sia per il mercato interno che per l’export. L’idrogeno verde può infatti essere trasportato in tutto il mondo verso luoghi meno dotati di fonti di energia rinnovabile a basso costo. In Giappone sono in corso diversi progetti pilota, con paesi come Australia, Arabia Saudita e Brunei, per determinare il modo migliore per trasportare idrogeno verde o blu su grandi distanze via nave. L’obiettivo che si sono posti importanti Gruppi industriali è di arrivare entro il 2030 alla grid parity fra idrogeno verde e grigio. Pur trattandosi di ambizioni a lungo termine, non è precluso un uso significativo dell’idrogeno verde nei prossimi anni. Ciò sta già avvenendo a livello locale in tutta Europa, dove le unità eoliche o solari in loco generano idrogeno verde per applicazioni industriali, di trasporto o di stoccaggio dell’energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/12/2024 Strategia nazionale per l’idrogeno: il piano che proietta l’Italia verso il 2050 Il Ministero dell’Ambiente presenta la strategia nazionale per l’idrogeno, delineando scenari innovativi per la decarbonizzazione e ...
12/09/2024 Nasce il più grande impianto di idrogeno verde dell'Europa centrale e orientale A cura di: Federica Arcadio MOL ha avviato la produzione di idrogeno verde con un impianto da 10 MW, il più ...
07/05/2024 Hydrogen valley: in Italia i progetti ci sono. Cosa serve ancora A cura di: Andrea Ballocchi Idrogeno: in Italia si contano 54 progetti finanziati di hydrogen valley, mentre i progetti approvati hanno ...
26/02/2024 Idrogeno, Piani europei dipendono troppo dalla produzione di altri Paesi A cura di: Tommaso Tetro L'Ue fa troppo affidamento sulle 'importazioni incerte' e potrebbe produrre tra i 6 e i 7,5 ...
20/12/2023 Idrogeno: da H2IT un bilancio del 2023 e le prospettive 2024 A cura di: La Redazione L’Assemblea generale H2IT è stata l’occasione per fare il punto sulla filiera dell’idrogeno in Europa e ...
10/11/2023 Trasformare il metano in idrogeno green riutilizzabile A cura di: La Redazione Regione Lazio e Unicusano hanno lanciato il dottorato di ricerca triennale per studiare come trasformare i ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti A cura di: Andrea Ballocchi La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
05/05/2023 Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE A cura di: La Redazione L’associazione H2IT in uno studio suggerisce le soluzioni per favorire lo sviluppo della mobilità a idrogeno ...
16/02/2023 Idrogeno rinnovabile, le proposte della Commissione Europea Idrogeno da rinnovabili: la Commissione, nell'ambito della direttiva sulle energie rinnovabili, ha presentato due proposte che ...
13/02/2023 Elettrolisi solare: un nuovo pannello promette un’efficienza 10 volte maggiore A cura di: Tommaso Tautonico Sviluppato dall'Università del Michigan un nuovo tipo di pannello solare che ha raggiunto un'efficienza del 9% ...