Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E’ stato approvato il 25 febbraio 2016 in via definitiva in Senato il decreto Milleproroghe, con 155 voti favorevoli e 122 contrari, senza che il testo sia stato modificato dall’ultima versione che aveva avuto l’ok della Camera. Per quanto riguarda risparmio energetico ed energie rinnovabili, vi ricordiamo le principali novità: E’ stata confermata la controversa norma che prevede che gli utenti non domestici debbano pagare in bolletta gli oneri di sistema distribuiti tra componenti fisse e variabili, non si sa in che misura, mentre fino ad ora si facevano prevalere le componenti variabili in base all’energia elettrica prelevata. Le associazioni di categoria nei giorni scorsi hanno criticato molto duramente la norma, considerandola punitiva nei confronti delle aziende che investono in autoconsumo ed efficienza energetica, e a sostegno invece della produzione centralizzata da fonte fossile. Ricordiamo che anche per gli utenti domestici l’Autorità per l’Energia, il Gas e per il Servizio Idrico (AEEGSI) ha approvato la Delibera 582/2015 con la riforma del sistema tariffario, che ostacola i comportamenti virtuosi e la scelta di utilizzare le energie rinnovabili. Agostino Re Rebaudengo, Presidente di assoRinnovabili ha commentato che in questo modo non ci sarà più alcuna differenza tra prelevare tanta o poca energia dalla rete visto che i costi non saranno più proporzionati ai consumi. Slitta dal 31 dicembre 2013 a fine 2016 l’obbligo per le Regioni di attivare corsi di formazione di 80 ore per gli installatori di impianti di energie rinnovabili. Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati nei fabbricati che si trovano nelle zone colpite dal terremoto del maggio 2012 distrutti o inagibili, potranno accedere agli incentivi previsti dal IV Conto energia, purché entrino in esercizio entro il 30 settembre 2016. Approfondisci su infobuild.it le novità del decreto Milleproroghe per edilizia e professionisti Leggi il testo coordinato del Decreto Legge Milleproroghe Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...