Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La Provincia autonoma di Trento ha dato il via libera a due delibere a sostegno a interventi di riqualificazione efficiente di condomini e abitazioni private che, nel complesso, sono responsabili di circa il 35% del consumo energetico. In particolare per tutto il 2016 vengono messe a disposizione risorse per 1 milione di euro a favore dei i 15 mila condomini della provincia, che siano dotati di almeno 5 unità abitative e siano stati realizzati prima del 1991. Sono ammissibili tre tipologie di interventi: diagnosi energetica e verifica dello stato di salute del condominio; progettazione ed assistenza tecnica per la realizzazione degli interventi da svolgere; abbattimento degli interessi derivanti dalla sottoscrizione di mutui per le spese relative agli interventi, per quest’ultima voce a breve saranno sottoscritti con Banche convenzionate apposite proposte di mutuo. Nel caso dei contributi per lavori di miglioramento energetico in abitazioni private, la Provincia parteciperà alla diminuzione degli interessi passivi derivanti dall’anticipazione delle detrazioni fiscali statali per le spese relative agli interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica. Nel caso delle abitazioni private, il contributo permetterà di finanziare gli oneri corrispondenti agli interessi relativi ad un contratto di mutuo stipulato con uno degli istituti di credito convenzionati per un importo di almeno 10 mila euro, così da garantire la copertura anche parziale dei costi relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica. Le persone residenti in Trentino e proprietarie dell’edificio ad uso abitativo costruito sul territorio provinciale, in cui sono previsti gli interventi di ristrutturazione e/o riqualificazione energetica potranno presentare le domande di contributo a partire dal prossimo primo luglio e fino al 30 novembre. Obiettivo della provincia autonoma è sostenere il risparmio energetico e le attività economiche legate all’edilizia, tanto che la giunta ha deciso di impegnare complessivi 3 milioni di euro sui prossimi bilanci provinciali: 300 mila euro per 10 annualità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...