Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Nel 2017 è possibile devolvere il 5×1000 dedicato agli enti no profit a ITALIA SOLARE La transizione energetica verso un futuro green e a energia fotovoltaica è ormai in atto ed è destinata a rivoluzionare nei prossimi anni il mercato, promuovendo una rivoluzione energetica basata sulla generazione distribuita da fonti rinnovabili. Per aiutare il cambiamento Italia Solare lancia una campagna di sensibilizzazione che raggiungerà oltre 500 mila uomini e donne, che invita a devolvere il 5×1000 all’associazione del fotovoltaico. Ricordiamo che il cinque per mille delle imposte dei singoli contribuenti è la quota dell’imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti, ad esempio enti non profit, ricerca scientifica. Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi. Ogni contribuente destina all’ente da lui prescelto il cinque per mille delle proprie imposte effettive, a seconda del proprio reddito. I contributi saranno destinati al sostegno delle singole persone e delle aziende che condividono la filosofia di Italia Solare per un futuro ad energia solare e libero dalle fonti fossili. Per devolvere il 5×1000 a Italia Solare è sufficiente cerchiare il riquadro Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale nella scheda “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” e mettere la propria firma, inserendo nello spazio “Codice Fiscale del beneficiario” il codice fiscale di ITALIA SOLARE 94631630152. “Devolvendo il vostro 5×1000 – dichiara Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE – ci aiuterete a contrastare i cambiamenti climatici, a promuovere una rivoluzione energetica basata sulla generazione distribuita da fonti rinnovabili (fotovoltaico in primis), a creare un futuro libero dalle fonti fossili e a salvaguardare la salute umana e le risorse naturali.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...