Nel 2017 è possibile devolvere il 5×1000 dedicato agli enti no profit a ITALIA SOLARE La transizione energetica verso un futuro green e a energia fotovoltaica è ormai in atto ed è destinata a rivoluzionare nei prossimi anni il mercato, promuovendo una rivoluzione energetica basata sulla generazione distribuita da fonti rinnovabili. Per aiutare il cambiamento Italia Solare lancia una campagna di sensibilizzazione che raggiungerà oltre 500 mila uomini e donne, che invita a devolvere il 5×1000 all’associazione del fotovoltaico. Ricordiamo che il cinque per mille delle imposte dei singoli contribuenti è la quota dell’imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti, ad esempio enti non profit, ricerca scientifica. Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi. Ogni contribuente destina all’ente da lui prescelto il cinque per mille delle proprie imposte effettive, a seconda del proprio reddito. I contributi saranno destinati al sostegno delle singole persone e delle aziende che condividono la filosofia di Italia Solare per un futuro ad energia solare e libero dalle fonti fossili. Per devolvere il 5×1000 a Italia Solare è sufficiente cerchiare il riquadro Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale nella scheda “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” e mettere la propria firma, inserendo nello spazio “Codice Fiscale del beneficiario” il codice fiscale di ITALIA SOLARE 94631630152. “Devolvendo il vostro 5×1000 – dichiara Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE – ci aiuterete a contrastare i cambiamenti climatici, a promuovere una rivoluzione energetica basata sulla generazione distribuita da fonti rinnovabili (fotovoltaico in primis), a creare un futuro libero dalle fonti fossili e a salvaguardare la salute umana e le risorse naturali.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...
08/06/2022 Reddito Energetico: domande aperte in Puglia Per i residenti della Regione Puglia è possibile fare domanda per accedere al Reddito Energetico: la ...
08/06/2022 Ecosostenibilità: come supportarla anche fra le mura domestiche L'ecosostenibilità è un concetto che si può seguire anche in casa: usiamo con attenzione acqua, luce ...