Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un prodotto ad alto contenuto tecnologico che permette di ridurre i consumi degli edifici, ottimizzando le prestazioni energetiche, a un costo competitivo SBskin, Smart Building Skin s.r.l. startup innovativa e spin-off accademico dell’Università di Palermo che sviluppa prodotti edilizi innovativi per l’architettura sostenibile, è stata tra le 10 protagoniste del Klimahouse Startup Award, premio promosso da Fiera Bolzano dedicato alle proposte più innovative e ad alta efficienza energetica delle giovani imprese made in Italy. SbSkin ha presentato in fiera la nuova generazione del vetromattone fotovoltaico, integrato con celle solari di terza generazione, per installazioni esterne in facciata e coperture, tecnologia innovativa e molto interessante, in grado di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, trasformandoli in produttori di energia pulita. Coerentemente con la filosofia aziendale, il vetromattone fotovoltaico unisce all’attenzione a sostenibilità ed efficienza energetica, anche un design esclusivo per soluzioni architettoniche uniche e personalizzabili. I pannelli SBskin infatti sono disponibili in varie dimensioni, colori, trasparenze e textures, a seconda delle esigenze architettoniche e sono adatti anche per installazioni in zone a rischio sismico o ad altezze elevate. I pannelli sono costituiti da vetromattoni innovativi, realizzati con una speciale cintura termica che assicura ottimo isolamento ed è disponibile in vari colori. E’ possibile integrare il pannello con celle solari per la produzione di energia pulita e con sistemi di illuminazione a LED per applicazioni indoor e outdoor. Grazie a un sistema di assemblaggio completamente a secco, costituito da profili in plastica che assicurano il passaggio delle connessioni elettriche, i pannelli sono semplici da assemblare, i tempi e i costi di installazioni vengono contenuti e si riescono ad ottenere superfici vetrate continue, eleganti e ad alta sostenibilità, con giunti soli 2 mm, contro i 5-10 mm dei sistemi basati sull’utilizzo del cemento. Tra gli altri plus le celle fotovoltaiche integrate nel vetromattone aiutano a schermare la luce che entra all’interno dell’edificio riducendo, per esempio, le richieste di raffrescamento estivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...