Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Un prodotto ad alto contenuto tecnologico che permette di ridurre i consumi degli edifici, ottimizzando le prestazioni energetiche, a un costo competitivo SBskin, Smart Building Skin s.r.l. startup innovativa e spin-off accademico dell’Università di Palermo che sviluppa prodotti edilizi innovativi per l’architettura sostenibile, è stata tra le 10 protagoniste del Klimahouse Startup Award, premio promosso da Fiera Bolzano dedicato alle proposte più innovative e ad alta efficienza energetica delle giovani imprese made in Italy. SbSkin ha presentato in fiera la nuova generazione del vetromattone fotovoltaico, integrato con celle solari di terza generazione, per installazioni esterne in facciata e coperture, tecnologia innovativa e molto interessante, in grado di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, trasformandoli in produttori di energia pulita. Coerentemente con la filosofia aziendale, il vetromattone fotovoltaico unisce all’attenzione a sostenibilità ed efficienza energetica, anche un design esclusivo per soluzioni architettoniche uniche e personalizzabili. I pannelli SBskin infatti sono disponibili in varie dimensioni, colori, trasparenze e textures, a seconda delle esigenze architettoniche e sono adatti anche per installazioni in zone a rischio sismico o ad altezze elevate. I pannelli sono costituiti da vetromattoni innovativi, realizzati con una speciale cintura termica che assicura ottimo isolamento ed è disponibile in vari colori. E’ possibile integrare il pannello con celle solari per la produzione di energia pulita e con sistemi di illuminazione a LED per applicazioni indoor e outdoor. Grazie a un sistema di assemblaggio completamente a secco, costituito da profili in plastica che assicurano il passaggio delle connessioni elettriche, i pannelli sono semplici da assemblare, i tempi e i costi di installazioni vengono contenuti e si riescono ad ottenere superfici vetrate continue, eleganti e ad alta sostenibilità, con giunti soli 2 mm, contro i 5-10 mm dei sistemi basati sull’utilizzo del cemento. Tra gli altri plus le celle fotovoltaiche integrate nel vetromattone aiutano a schermare la luce che entra all’interno dell’edificio riducendo, per esempio, le richieste di raffrescamento estivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...