Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Domani sapremo se i leader dei governi, della società civile, dell’industria e della finanza, saranno stati capaci di arrivare a un accordo che dimostri un impegno concreto verso la salvaguardia del clima, rispettando l’obiettivo di mantenere l’innalzamento della temperatura globale entro 1,5°C. Ad oggi, ci ricorda l’International Energy Agency in un documento, sono stati presi impegni in tre delle 5 aree chiave evidenziate dall’IEA in vista della COP. Da molti paesi sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica, e da un numero significativo di aziende sul metano. Mancano all’appello i meccanismi di finanziamento per triplicare gli investimenti in energia pulita nelle economie emergenti e in via di sviluppo e le misure che garantiscano una diminuzione ordinata dell’uso dei combustibili fossili, compresa la non approvazione di centrali elettriche a carbone non ancora in funzione. L’Agenzia Internazionale dell’Energia analizza l’impatto sulle emissioni globali di gas serra legate all’energia se tali impegni fossero del tutto rispettati. Per prima cosa va detto che garantirebbero un importante passo in avanti, ma non sarebbero sufficienti a rispettare gli impegni internazionali sul clima, in particolare l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Triplicare le rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica Qualche giorno fa circa 130 Paesi hanno sottoscritto l’impegno a triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030 e a raddoppiare il tasso annuale di miglioramento dell’efficienza energetica fino al 2030. Questi Paesi rappresentano nel complesso il 40% delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2) che derivano dalla combustione di combustibili fossili, il 37% della domanda totale di energia e il 56% del PIL globale. Oltre al potenziale impatto di questi impegni, l’IEA ha anche considerato l’effetto della Carta per la decarbonizzazione del petrolio e del gas sottoscritta da 50 compagnie (che rappresentano circa il 40% della produzione globale di petrolio e il 35% della produzione combinata di petrolio e gas), per l’azzeramento delle emissioni di metano al 2030. L’analisi dell’AIE segnala che il pieno rispetto di questi 3 impegni porterebbe nel 2030 a una riduzione delle emissioni globali di gas serra legate all’energia di circa 4 gigatonnellate di CO2 equivalente rispetto a quanto ci si aspetterebbe in loro assenza. Una diminuzione che rappresenta solo il 30% circa del divario di emissioni che si deve colmare per garantire un percorso compatibile con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5° C. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/11/2024 COP29: accordo per triplicare i finanziamenti climatici per proteggere vite e comunità La COP29 si chiude con un accordo che triplica i finanziamenti ai Paesi in via di ...
21/11/2024 COP29: progressi nei negoziati sul finanziamento per il clima Al centro dei negoziati e interventi globali alla COP29 di Baku, il futuro del finanziamento climatico ...
20/11/2024 Quali sono i progressi dalla COP28 a oggi nella transizione dai combustibili fossili A che punto siamo con l'obiettivo fissato alla COP28 di triplicare le rinnovabili? Ci sono segnali ...
14/11/2024 COP29: accordo sul mercato globale del carbonio e nuovi standard per l'azione climatica Alla COP29 si sigla un accordo per il mercato del carbonio. Critiche da ONG e delegati ...
13/11/2024 L'Unione Europea alla COP29: obiettivi di finanziamento per una transizione climatica giusta L’Unione Europea (UE) si presenta alla COP29 con ambizioni concrete per accelerare la transizione climatica globale. ...
12/11/2024 Emergenza fame e crisi climatica: 582 milioni a rischio denutrizione nel 2030 L'emergenza fame cresce drammaticamente. Crisi climatica e conflitti rallentano i progressi verso l’obiettivo Fame Zero. COP29 ...
11/11/2024 NDC 3.0: un’occasione decisiva per rispettare l'obiettivo di triplicare le rinnovabili entro il 2030 A cura di: Raffaella Capritti Triplicare le rinnovabili e aumentare l’efficienza energetica, IRENA sollecita nuovi NDC. Focus sulle ristrutturazioni edilizie.
08/11/2024 COP29: è il momento di trasformare le idee in risultati concreti A cura di: Fabiana Valentini Alla COP29, in programma a Baku dall’11 al 22 novembre, necessario accelerare la lotta al cambiamento ...
13/12/2023 Decisione storica alla COP28: i Paesi concordano di abbandonare i combustibili fossili verso le 0 emissioni al 2050 A cura di: La Redazione Si è conclusa la COP28: per la prima volta si parla di abbandono delle fossili, ma ...
11/12/2023 L’approccio della BEI ad una transizione giusta e resiliente A cura di: Tommaso Tautonico La BEI, ha presentato durante la COP28 un nuovo documento con cui delinea la sua strategia di ...