Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di:La Redazione Sabato 2 dicembre alla COP28, 116 Paesi hanno firmato il Global Renewables and Energy Efficiency Pledge (Impegno globale per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica). L’impegno, non vincolante, che conferma quanto recentemente richiesto dai leader del G20, è quello di triplicare le energie rinnovabili installate a livello mondiale al 2030, portandole ad almeno 11.000 gigawatt contro gli attuali 3.400, e a raddoppiare il tasso medio annuo globale di miglioramento dell’efficienza energetica, da circa il 2% attuale a più del 4% all’anno fino al 2030. Cina e India non hanno firmato l’accordo. Triplicare le rinnovabili senza però eliminare le fossili: secondo quanto riporta The Guardian il Presidente della COP28 Sultan Al Jaber oggi si sarebbe espresso in questo senso sostenendo che “non c’è alcuna scienza che indichi la necessità di eliminare gradualmente i combustibili fossili per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C…. ed eliminarli significherebbe tornare al tempo delle caverne”. Dichiarazioni che preoccupano molto e lasciano poche speranze che l’accordo finale della COP28 preveda l’eliminazione, seppur graduale, dei combustibili fossili, a favore della quale si sono espressi più di 100 Paesi. Dall’altra parte gli Stati Uniti e altri 21 Paesi considerano il nucleare come indispensabile per raggiungere la neutralità climatica al 2050 e, guidati da John Kerry, inviato per il clima Usa, si sono impegnati a triplicare la capacità di energia nucleare entro il 2050, dai 370 gigawatt odierni. Cina e Russia non hanno firmato quest’accordo. Decarbonizzare il sistema energetico Ieri il Presidente della COP28, Sultan Al Jaber, ha presentato il Global Decarbonization Accelerator (GDA), che comprende una serie di iniziative per accelerare la transizione energetica e ridurre le emissioni globali, per arrivare alla decarbonizzazione del sistema energetico entro il 2050 A sostegno di questo obiettivo 50 compagnie, che rappresentano oltre il 40% della produzione petrolifera mondiale, hanno sottoscritto la Carta per la decarbonizzazione del petrolio e del gas (OGDC), impegnandosi ad azzerare le emissioni di metano nel 2030. La Carta è stata però accolta tra molte polemiche considerando che non fissa alcun vincolo allo sviluppo di nuovo petrolio e gas e comprende solo obiettivi di emissione volontari e non vincolanti. Vedi anche: Al via la COP28 a Dubai: istituito il fondo “Loss and Damage” COP28: il PE adotta una risoluzione con le richieste per il clima 30/10/2023 Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030 In vista della COP 28 dell’ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia per accelerare la transizione energetica e mantenere l’obiettivo climatico di 1,5°C. E’ necessario triplicare la capacità di generazione di energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030 A circa un mese dalla Cop28, in programma negli Emirati Arabi dal 30 novembre al 12 dicembre, e a margine dell’evento Pre-COP di Abu Dhabi, la Presidenza della COP28, IRENA e Global Renewables Alliance (GRA) hanno lanciato il Rapporto Tripling Renewable Power and Doubling Energy Efficiency by 2030: Crucial Steps Towards 1.5 °C . Lo Studio fornisce raccomandazioni ai Governi, al settore privato e alle imprese per accelerare la transizione energetica, mantenere l’obiettivo climatico di 1,5°C fissato dall’Accordo di Parigi e raggiungere le emissioni nette zero entro la metà del secolo: è prima di tutto necessario triplicare la capacità globale di energia rinnovabile, passando dai 3300 GW del 2022 ad almeno 11.000 GW al 2030, raddoppiando al contempo i miglioramenti medi annuali dell’efficienza energetica. Il Presidente della COP28, Sultan Al Jaber, ha dichiarato: “Triplicare la diffusione della produzione di energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica sono tra le leve più importanti per ridurre le emissioni di gas serra. Ora chiedo a tutti di unirsi, di impegnarsi per obiettivi comuni e di intraprendere un’azione globale a livello nazionale e internazionale per trasformare le nostre ambizioni in realtà”. Il Direttore generale dell’IRENA Francesco La Camera ha aggiunto “Abbiamo bisogno di un’azione concertata per triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030. Il che significa prima di tutto potenziare le infrastrutture e superare le barriere e le lungaggini burocratiche”. Secondo il World Energy Transitions Outlook dell’IRENA, che rappresenta la base analitica di questo Rapporto, la transizione energetica è pericolosamente fuori strada, le emissioni globali di gas serra hanno raggiunto livelli record ed è necessaria un’azione immediata radicale e collettiva. Bruce Douglas, CEO della Global Renewables Alliance, ha dichiarato che azioni volte a triplicare l’energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica garantiranno “sistemi elettrici più puliti, l’accesso all’energia a prezzi accessibili e la creazione di posti di lavoro verdi e puliti per milioni di persone”. Le azioni prioritarie per mantenere l’obiettivo di 1,5°C Sono 5 gli ambiti su cui è necessario intervenire in maniera incisiva: Investire nelle reti e nelle infrastrutture. Politica e regolamentazione: attraverso investimenti volti al miglioramento dell’efficienza energetica, incentivi, progettazione e regolamentazione del mercato dell’energia, semplificazione delle autorizzazioni, massimizzazione dei benefici sociali e ambientali. Costruire catene di approvvigionamento resilienti, investire in istruzione e formazione. Aumentare i finanziamenti pubblici e privati. Rafforzare la collaborazione internazionale. La COP28 degli Emirati Arabi Uniti si terrà all’Expo City di Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 e si prevede la partecipazione di oltre 70.000 persone, tra cui capi di Stato, funzionari governativi, leader industriali internazionali, rappresentanti del settore privato, accademici, esperti. In occasione della COP sarà presentato il primo Global Stocktake, una valutazione completa dei progressi compiuti rispetto agli obiettivi climatici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...