Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicato da Terna il Report relativo ai consumi elettrici ad Agosto: -1,1% rispetto allo scorso anno. Le rinnovabili nel complesso coprono il 36,8% grazie alla buona performance dell’idrico che segna un +13%. In calo le altre fonti Il Rapporto sul sistema elettrico pubblicato da Terna, in riferimento al mese di Agosto segnala che la domanda di elettricità in Italia è stata di 26.511 GWh, in calo dell’1,1% rispetto allo stesso mese del 2017. A parità di giorni lavorativi quest’anno c’è stata una temperatura media mensile più bassa di 0,7°C. Lo scorso agosto l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’89,8% da produzione nazionale al netto dei pompaggi e per la quota restante da importazioni (saldo estero +2,5% rispetto ad agosto 2017). Nei primi otto mesi del 2018, la domanda pari a 215,2 miliardi di kWh è in aumento dello +0,3% rispetto allo stesso periodo del 2017. In termini congiunturali, il valore destagionalizzato della domanda elettrica è praticamente stazionario rispetto a luglio (+0,4%). Il profilo del trend ha un andamento leggermente positivo (+0,4%). A livello territoriale, la variazione tendenziale di agosto 2018 è risultata positiva al Nord (+1,4%), negativa al Centro (-2,1%) e al Sud (-4,5%) Nel complesso le rinnovabili coprono il 36,8% della domanda di energia, in leggero aumento rispetto a luglio 2018 quando erano a 36,6%. Bilancio energetico e rinnovabili Ad agosto 2018 la produzione nazionale netta pari a 23.915GWh è composta per il 36% da fonti energetiche rinnovabili (9.649GWh), in calo rispetto a lulgio 2018, ed il restante 64% da fonte termica. Rispetto al 2017 si segnala in particolare una crescita della produzione idrica (+13,0%) e una diminuzione della produzione fotovoltaica (- 3,7%), e un pesante calo della produzione eolica (-30,9%). Bilancio energetico Ad agosto si registra una diminuzione della produzione da fonte termica (-2,8%), della produzione fotovoltaica (- 3,7%) e un aumento della produzione idroelettrica (+13,0%) rispetto all’anno precedente. Fotovoltaico L’energia prodotta da fotovoltaico ad agosto 2018, pari a 2.702GWh, è in calo rispetto al mese precedente di 265GWh (-9%). Il dato progressivo annuo è in calo rispetto al 2017 (-6,6%). Ad agosto il fotovoltaico ha coperto il 10,1% della domanda di energia. EolicoL’energia prodotta da fonte eolica ad agosto 2018 a 746GWh, è in calo rispetto a luglio di 479GWh (39,1%) e in aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Idroelettrico Ad agosto l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) si attesta a a 4.268GWh in calo rispetto al mese precedente di 701GWh (-14,1%). Il dato progressivo annuo è in aumento del 27,1% rispetto all’anno precedente. Sintesi dati statistici 2017 Nella prima parte del Rapporto di Terna si trova un Focus con la sintesi dei “Dati statistici sull’energia elettrica in Italia 2017“, che considera la domanda di elettricità, la percentuale di copertura dalle varie fonti, il saldo con l’estero, i consumi. Nel 2017 in Italia la richiesta di energia elettrica ha toccato i 320,5TWh, e ha registrato un + 2,0% rispetto al 2016. In crescita anche il dato dei consumi elettrici, pari a 301,9TWh che, dopo la flessione del biennio precedente, hanno segnato un +2,2%. Non siamo ancora tornati al livello del 2008 (319TWh). La richiesta di energia elettrica nel 2017 è stata principalmente soddisfatta da impianti termoelettrici tradizionali, anche se si segnala la crescita importante delle fonti rinnovabili. Nel 2017 la produzione lorda nazionale, pari a 295,8TWh (+2,1% rispetto al 2016) è stata coperta per il 70,8% da termoelettrico (209,5TWh), per il 12,8% da produzione idroelettrica (38,0TWh) e per il 16,3% da fonte geotermica, eolica e fotovoltaica (complessivamente 48,3 TWh). La fonte termica è quella con il maggior incremento in valore assoluto con oltre 10TWh (+5,0%), mentre il fotovoltaico segna la crescita più significativa in termini percentuali: dopo il calo registrato nel 2016 infatti (-3,7% rispetto al 2015, dovuto ad un minor irraggiamento solare), il settore segna un +10,3% (circa 2,3TWh) nel 2017. L’eolico cresce del +0,3%, mentre continua il calo della fonte idroelettrica con oltre 6TWh in meno rispetto al 2016 (-14,1%) e si segnala una lieve riduzione anche nel geotermico (-1,4%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...