“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Lungo la costa meridionale della Costa Rica, in un clima torrido e umido, sorge lo straordinario edificio caratterizzato da controllo passivo del clima grazie alla ventilazione naturale e sistema frangisole. a cura di Tommaso Tautonico Una casa prefabbricata, dal costo contenuto e dalle prestazioni elevate in ambito energetico, tanto da avere una impronta di carbonio pari a zero. Siamo a Ojochal , un piccolo villaggio ai margini delle vaste foreste pluviali tropicali lungo la costa del Pacifico meridionale della Costa Rica, Nazione che ha investito molto nello sviluppo delle energie rinnovabili. Qui lo studio di architettura A-01 ha collocato la sua “no footprint house”, una soluzione modulare in grado di rispondere alle esigenze del mercato locale. A partire dal prossimo anno la casa sarà offerta in tre superfici diverse: la versione più piccola è di 36 metri quadrati, una versione media è di 81 metri quadri ed una versione “large” da 108 metri quadri. Il progetto prevede, per tutte le versioni, case completamente autosufficienti sotto ogni punto di vista, prezzi accessibili e soluzioni sostenibili. Sviluppato in risposta al concetto di stile di vita nomade e adattabile, il progetto è concepito con la massima flessibilità, senza rinunciare al design. Uno dei punti di forza dell’abitazione è l’assemblaggio: la casa può essere smontata e riassemblata ovunque, perfettamente progettata per integrarsi con l’ambiente circostante e ridurre al minimo l’impatto delle costruzioni sull’ambiente. No footprint house: design e sostenibilità Controllo passivo del clima attraverso la ventilazione naturale e sistema frangisole sono le caratteristiche principali della casa con zero impronta di carbonio. Ma non è tutto. Lo studio di progettazione ha realizzato la casa su una struttura sospesa in acciaio ed eleganti finiture in legno. L’edificio è inserito in una rete di servizio pubblico alimentata da energie rinnovabili, solo l’acqua viene riscaldata sul posto grazie all’energia solare raccolta sul tetto. All’interno tutte le zone principali di una comune abitazione, sono concentrate in un nucleo centrale, consentendo una pianta aperta attorno. I mobili, di tipo freestanding, sono inseriti all’interno dello schema creato dalle colonne strutturali verticali. Le zone private della casa possono essere separate da tutto il resto con pannelli in vetro e tende, modificando il grado di separazione spaziale o di integrazione sociale. Il tetto, volutamente inclinato, riduce notevolmente l’impatto diretto della luce solare nelle ore più calde della giornata e in occasione di precipitazioni, proteggendo l’interno dall’eccessivo surriscaldamento e dall’acqua. I pannelli esterni possono essere aperti o chiusi individualmente, per limitare la vista dall’esterno, l’esposizione ai flussi d’aria e la sicurezza. Questo tipo di soluzione permette un gioco tra interno ed esterno, tra ambiente naturale e ambiente costruito. La “no footprint house” è stata prefabbricata nella zona centrale della Costa Rica e spedita a destinazione durante la notte su un solo camion. Il progetto, il primo del suo genere in America Centrale, è stato sviluppato come prototipo per la produzione in serie, ed è caratterizzato da elevata modularità e vasta scelta di componenti e materiali. img by fernando alda Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...