Risultato raggiunto grazie a una diminuzione costante di consumi di energia tra il 2000 e il 2014 e a una crescita dell’efficienza energetica. Uno studio del Joint Research Centre (JRC, il centro studi della Ue) evidenzia che l’Unione europea ha già raggiunto gli obiettivi fissati al 2020 in termini di calo di consumo di energia, grazie a una continua diminuzione dei consumi nel periodo tra il 2000 e il 2014. L’Unione ha infatti ridotto il proprio consumo energetico da 1.133 Mtoe (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) a 1.061 Mtoe, assicurando il raggiungimento dell’obiettivo fissato per il 2020 dalla direttiva europea per l’efficienza energetica di 1.086 Mtoe. Il risparmio ottenuto è equivalente al totale del consumo energetico della Finlandia nel 2014. Il Rapporto in particolare analizza i consumi energetici nei 4 settori del residenziale, terziario, trasporti e industria nel corso del periodo 2000-2014 e segnala che il calo maggiore è stato registrato nel settore industriale (-17,62%), a causa della crisi economica e della diminuzione della produzione in alcuni settori molto energivori come quello del ferro e dell’acciaio, seguito dal residenziale (-9,52%), mentre il settore dei trasporti, maggior consumatore di energia, ha registrato un lieve incremento (+ 2,21%), infine nel terziario l’aumento è stato del 16.48%. Il calo dei consumi energetici nell’ambito residenziale è legato soprattutto allo sviluppo delle tecnologie per il risparmio energetico. Il fabbisogno energetico degli edifici oltre che da condizioni metereologiche e climatiche dipende da fattori economici, sociali e culturali non facilmente misurabili e dalle caratteristiche costruttive, quali ad esempio l’involucro edilizio, l’isolamento, i sistemi di riscaldamento / raffreddamento. Nello studio sono stati presi in considerazione anche i grandi elettrodomestici, l’analisi dimostra che l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti caratterizzati da una maggior efficienza energetica hanno aiutato il calo di consumi del settore residenziale. L’Europa è dunque sulla strada giusta anche se il dato sembra essere legato più alla crisi economica che a un reale impegno dei diversi paesi in termini di efficienza energetica. Alla base del Rapporto l’analisi della direttiva europea sull’efficienza energetica e del “Pacchetto clima-energia” che chiede agli Stati membri di ridurre entro il 2020 le emissioni di gas serra del 20%, a produrre almeno il 20% di energia da fonti rinnovabili e a incrementare l’efficienza energetica del 20%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...