Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Risultato raggiunto grazie a una diminuzione costante di consumi di energia tra il 2000 e il 2014 e a una crescita dell’efficienza energetica. Uno studio del Joint Research Centre (JRC, il centro studi della Ue) evidenzia che l’Unione europea ha già raggiunto gli obiettivi fissati al 2020 in termini di calo di consumo di energia, grazie a una continua diminuzione dei consumi nel periodo tra il 2000 e il 2014. L’Unione ha infatti ridotto il proprio consumo energetico da 1.133 Mtoe (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) a 1.061 Mtoe, assicurando il raggiungimento dell’obiettivo fissato per il 2020 dalla direttiva europea per l’efficienza energetica di 1.086 Mtoe. Il risparmio ottenuto è equivalente al totale del consumo energetico della Finlandia nel 2014. Il Rapporto in particolare analizza i consumi energetici nei 4 settori del residenziale, terziario, trasporti e industria nel corso del periodo 2000-2014 e segnala che il calo maggiore è stato registrato nel settore industriale (-17,62%), a causa della crisi economica e della diminuzione della produzione in alcuni settori molto energivori come quello del ferro e dell’acciaio, seguito dal residenziale (-9,52%), mentre il settore dei trasporti, maggior consumatore di energia, ha registrato un lieve incremento (+ 2,21%), infine nel terziario l’aumento è stato del 16.48%. Il calo dei consumi energetici nell’ambito residenziale è legato soprattutto allo sviluppo delle tecnologie per il risparmio energetico. Il fabbisogno energetico degli edifici oltre che da condizioni metereologiche e climatiche dipende da fattori economici, sociali e culturali non facilmente misurabili e dalle caratteristiche costruttive, quali ad esempio l’involucro edilizio, l’isolamento, i sistemi di riscaldamento / raffreddamento. Nello studio sono stati presi in considerazione anche i grandi elettrodomestici, l’analisi dimostra che l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti caratterizzati da una maggior efficienza energetica hanno aiutato il calo di consumi del settore residenziale. L’Europa è dunque sulla strada giusta anche se il dato sembra essere legato più alla crisi economica che a un reale impegno dei diversi paesi in termini di efficienza energetica. Alla base del Rapporto l’analisi della direttiva europea sull’efficienza energetica e del “Pacchetto clima-energia” che chiede agli Stati membri di ridurre entro il 2020 le emissioni di gas serra del 20%, a produrre almeno il 20% di energia da fonti rinnovabili e a incrementare l’efficienza energetica del 20%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...