Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si conclude il 20 febbraio la seconda inchiesta pubblica finale per il progetto E0201E812 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Dati climatici – Parte 2: Dati di progetto” – futuro rapporto tecnico -, proposta sul sito dell’UNI e di interesse del Comitato Termotecnico Italiano (CTI). Tutti gli interessati possono valutare il progetto e inviare i i propri commenti, tramite l’apposito form disponibile nella banca dati UNI di inchiesta finale pubblica. Si tratta di una fase molto importante del processo di elaborazione delle norme: tramite l’inchiesta finale infatti, il progetto elaborato e approvato dall’organo tecnico competente viene messo a disposizione di tutti gli operatori interessati, così da raccogliere i commenti e far sì che la norma sia approvata con il maggior consenso possibile. Obiettivo del Rapporto tecnico in oggetto è quello di fornire, per il territorio italiano, i dati climatici convenzionali necessari per la progettazione delle prestazioni energetiche e termoigrometriche degli edifici, inclusi gli impianti tecnici per la climatizzazione estiva e invernale a essi asserviti. I dati di progetto contenuti nel rapporto tecnico sono rappresentativi delle condizioni climatiche limite, da utilizzare per il dimensionamento degli impianti tecnici per la climatizzazione estiva e invernale e per valutare il rischio di surriscaldamento estivo.Il documento, che sostituisce la UNI 10349:1994, riporta: – i dati normativi di ingresso da utilizzare nel calcolo del carico termico di progetto estivo e invernale;– le condizioni termoigrometriche esterne estive di progetto per gli impianti di climatizzazione. La serie UNI 10349 si divide in 3 parti: UNI 10349-1 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. Parte 1: Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell’edificio e metodi per ripartire l’irradianza solare oraria nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l’irradianza solare su di una superficie inclinata” UNI/TR 10349-2 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. Parte 2: Dati di progetto” UNI 10349-3 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. Parte 3: Differenze di temperatura cumulate (gradi giorno) ed altri indici sintetici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...