Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Laterlite ha realizzato nello stabilimento siciliano di Enna un innovativo impianto per la cottura e l’espansione dell’argilla che utilizza la paglia di grano duro, ovvero gli scarti della produzione del pane. L’argilla espansa Leca è un prodotto isolante ed ecocompatibile, particolarmente adatto per il recupero di edifici storici e la ristrutturazione in generale, utilizzato per le sue qualità di isolamento termico e acustico. Si tratta di un materiale realizzato con un processo che richiede tre ingredienti: la terra, il fuoco e l’energia elettrica. Negli ultimi anni Laterlite ha investito per la realizzazione di un progetto ad altissimo tasso di innovazione tecnologica, prima in Europa, per cuocere ed espandere l’argilla di Sicilia utilizzando l’energia elettrica prodotta dal sole (grazie ad un impianto fotovoltaico da 1 MW) ed il calore proveniente dalla combustione di biomassa: con un investimento di oltre 2 milioni di euro a partire dall’estate 2014 nel processo di cottura dell’argilla è stata introdotta la paglia di grano duro come nuovo combustibile, ovvero lo scarto derivante dalla trebbiatura del frumento coltivato per il Consorzio dei Panificatori locali. L’impianto riesce a macinare fino a 3 tonnellate/ora di paglia ottenendo una finezza granulometrica inferiore a 1 mm; l’utilizzo di biomassa permetterà di risparmiare il 100% di carbone proveniente dalla Russia e, conseguentemente, eviterà l’emissione in atmosfera di 10.000 ton di CO2 per 100.000 m3 di argilla espansa prodotta. Un inedito progetto di filiera che unisce il mondo dell’agricoltura a quello dell’industria, con una grande attenzione all’ecosistema locale e all’utilizzo delle risorse del territorio unendo idealmente due elementi primari per l’esistenza e il benessere dell’uomo: la casa e il pane. Tutto nel massimo rispetto della natura ed in armonia con l’ambiente. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
23/10/2019 LATERLITE Comfort e efficienza con le soluzioni per il verde estensivo Leca Per il nuovo progetto residenziale della “Casa sul Parco”, realizzato a Fidenza, in cui il verde è ...
18/10/2018 LATERLITE Inaugurato un innovativo impianto per il recupero termico Realizzato da Avvenia, si tratta del primo impianto del genere in Italia che permetterà allo stabilimento ...
19/10/2016 LATERLITE Soluzioni Laterlite per l'efficienza energetica del nuovo polo scolastico Per la nuova scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Ungaretti” di Coreglia i progettisti hanno scelto i prodotti Laterlite leggeri, ...
21/09/2016 LATERLITE PaRis SLIM massetto per sistemi di riscaldamento a pavimento PaRis SLIM è il nuovo massetto radiante a basso spessore e autolivellante di Laterlite, partiolarmente adatto negli ...
29/08/2016 LATERLITE Recupero sostenibile di un'antica architettura rurale Nella riqualificazione efficiente di un vecchio mulino sono state scelte le soluzioni Laterlite per la realizzazione ...
04/08/2016 LATERLITE Sottofondi a secco dalle ottime prestazioni termoacustiche ed ecocompatibili Leca propone PaviLeca soluzione a base di argilla espansa per l’esecuzione di sottofondi a secco pronti a ricevere ...
17/02/2016 LATERLITE Quali soluzioni isolanti scegliere per edifici a efficienza energetica Laterlite, considerando che il decreto “Requisiti Minimi“ pubblicato lo scorso luglio, ha introdotto nuove metodologie di ...
07/01/2016 LATERLITE Isolamento termoacustico e massimo comfort Il complesso residenziale “Le Grazie” è stato realizzato a Chiavari (GE) nel rispetto della tradizione locale ...
17/11/2015 LATERLITE Isolamento termico Leca per edifici a "energia quasi zero" Con l’entrata, in vigore lo scorso 1 ottobre, dei nuovi decreti relativi all’efficienza energetica pubblicati in Gazzetta ...
18/05/2015 LATERLITE PaRis 2.0 per il Duomo di Atri Il Duomo di Atri, considerato uno dei monumenti più interessanti dell’Italia centro meridionale, è stato oggetto ...
25/03/2015 LATERLITE Nuovo massetto radiante PaRis 2.0 Laterlite ha presentato al Made Expo PaRis 2.0, il nuovo massetto radiante fibrorinforzato ad elevata conducibilità ...
12/03/2015 LATERLITE Nuovo impianto di riscaldamento radiante per la "Basilica della Salute" a Venezia La “Basilica di Santa Maria della Salute” di Venezia progettata da Baldassarre Longhena nel 1631, è ...
27/03/2013 LATERLITE Laterlite e GBC Italia, una scelta naturale Una politica aziendale decisamente rivolta alla sostenibilità ambientale caratterizza e contraddistingue l’attività Laterlite, che coltiva da ...
21/01/2010 LATERLITE Sistema Parete Bioclima, da Laterlite un tris vincente per l'isolamento termico La combinazione sinergica tra tre prodotti leggeri e isolanti consente di ottenere sistemi monoparete con valori ...
LATERLITE LECAMIX - Premiscelati per massetti Sottofondi alleggeriti monostrato; Massetti di finitura di sottofondi pluristrato;
LECADRAIN - Strato drenante per giardini pensili giardini pensili pedonabili e carrabiii; sottofondi per esterni; giardinaggio
08/09/2015 Nuovo Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia Il nuovo Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia commissionato dal Fondo Aristotele, realizzato dalla C.M.B. ...
31/08/2015 PL Tower, esempio di riqualificazione sostenibile In via Pirelli a Milano è in fase di riqualificazione l’edificio PL Tower, prima a uso uffici ...
06/07/2015 Grattacielo sostenibile Intesa Sanpaolo Renzo Piano Building Workshop ha firmato il grattacielo Intesa Sanpaolo, recentemente inaugurato a Torino vicino al centro storico, ...
12/11/2010 Leca Laterlite investe nel fotovoltaico Il Gruppo Laterlite, forte di un’esperienza di quasi 50 anni nella produzione di materiali per l’elevato ...