Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con l’entrata, in vigore lo scorso 1 ottobre, dei nuovi decreti relativi all’efficienza energetica pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015, si apre definitivamente la strada agli nZEB, gli edifici a “energia quasi zero”. Laterlite, con la sua ampia gamma di soluzioni leggere e isolanti per riempimenti, sottofondi, malte, intonaci e massetti è già pronta a soddisfare gli stringenti requisiti richiesti dalle nuove normative. In particolare il Decreto “Requisiti Minimi“, recepisce la “Direttiva Europea Edifici a Energia Quasi Zero” (nZEB), edifici che richiedono consumi energetici prossimi allo zero, fissando nuovi metodi di calcolo e requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche per gli edifici di nuova costruzione e per le ristrutturazioni. In particolare vengono specificati i parametri prestazionali che le diverse componenti dell’edificio sono chiamati a soddisfare. Più in dettaglio, viene sottolineata l’importanza dell’isolamento termico interpiano, con il contributo di sottofondi e massetti isolanti, fissati nuovi standard di riferimento per un maggiore isolamento termico coperture, pavimenti contro terra e pareti esterne con trasmittanze termiche più basse sia per edifici di nova costruzione che per interventi di riqualificazione, e deroghe delle altezze minime dei locali per consentire l’installazione di impianti di riscaldamento a pavimento e interventi di isolamento termico dall’interno. Laterlite è in grado di garantire il rispetto dei requisiti prestazionali richiesti, grazie a una gamma di prodotti che, basati sulle eccellenti proprietà dell’argilla espansa Leca, offrono comfort termico e benessere abitativo, leggerezza e resistenza e, non ultimo, eco-biocompatibilità. Dai sottofondi isolanti e leggeri della gamma Lecacem nelle versioni Mini, Classic e Maxi, ai massetti leggeri e isolanti Lecamix Fast, Forte e Facile, dai prodotti per la realizzazione di impianti radianti a pavimento come Massettomix Paris 2.0 alla gamma per riempimenti e sottofondi con i conosciuti e apprezzati Lecapiù e Leca Termopiù, Laterlite ha la risposta giusta a tutte le esigenze dell’edilizia del futuro in termini di efficienza energetica, prestazioni in opera, facilità e rapidità di posa. Scarica il pdf Isola con Leca. Sistemi e soluzioni per l’isolamento termico in argilla espansa ai sensi del nuovo decreto 26 giugno 2015 sull’efficienza energetica in edilizia – NZEB – edifici a energia quasi zero Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
23/10/2019 LATERLITE Comfort e efficienza con le soluzioni per il verde estensivo Leca Per il nuovo progetto residenziale della “Casa sul Parco”, realizzato a Fidenza, in cui il verde è ...
18/10/2018 LATERLITE Inaugurato un innovativo impianto per il recupero termico Realizzato da Avvenia, si tratta del primo impianto del genere in Italia che permetterà allo stabilimento ...
19/10/2016 LATERLITE Soluzioni Laterlite per l'efficienza energetica del nuovo polo scolastico Per la nuova scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Ungaretti” di Coreglia i progettisti hanno scelto i prodotti Laterlite leggeri, ...
21/09/2016 LATERLITE PaRis SLIM massetto per sistemi di riscaldamento a pavimento PaRis SLIM è il nuovo massetto radiante a basso spessore e autolivellante di Laterlite, partiolarmente adatto negli ...
29/08/2016 LATERLITE Recupero sostenibile di un'antica architettura rurale Nella riqualificazione efficiente di un vecchio mulino sono state scelte le soluzioni Laterlite per la realizzazione ...
04/08/2016 LATERLITE Sottofondi a secco dalle ottime prestazioni termoacustiche ed ecocompatibili Leca propone PaviLeca soluzione a base di argilla espansa per l’esecuzione di sottofondi a secco pronti a ricevere ...
17/02/2016 LATERLITE Quali soluzioni isolanti scegliere per edifici a efficienza energetica Laterlite, considerando che il decreto “Requisiti Minimi“ pubblicato lo scorso luglio, ha introdotto nuove metodologie di ...
07/01/2016 LATERLITE Isolamento termoacustico e massimo comfort Il complesso residenziale “Le Grazie” è stato realizzato a Chiavari (GE) nel rispetto della tradizione locale ...
18/05/2015 LATERLITE PaRis 2.0 per il Duomo di Atri Il Duomo di Atri, considerato uno dei monumenti più interessanti dell’Italia centro meridionale, è stato oggetto ...
25/03/2015 LATERLITE Nuovo massetto radiante PaRis 2.0 Laterlite ha presentato al Made Expo PaRis 2.0, il nuovo massetto radiante fibrorinforzato ad elevata conducibilità ...
12/03/2015 LATERLITE Nuovo impianto di riscaldamento radiante per la "Basilica della Salute" a Venezia La “Basilica di Santa Maria della Salute” di Venezia progettata da Baldassarre Longhena nel 1631, è ...
11/11/2014 LATERLITE Argilla espansa isolante ed ecocompatibile Laterlite ha realizzato nello stabilimento siciliano di Enna un innovativo impianto per la cottura e l’espansione ...
27/03/2013 LATERLITE Laterlite e GBC Italia, una scelta naturale Una politica aziendale decisamente rivolta alla sostenibilità ambientale caratterizza e contraddistingue l’attività Laterlite, che coltiva da ...
21/01/2010 LATERLITE Sistema Parete Bioclima, da Laterlite un tris vincente per l'isolamento termico La combinazione sinergica tra tre prodotti leggeri e isolanti consente di ottenere sistemi monoparete con valori ...
LATERLITE LECAMIX - Premiscelati per massetti Sottofondi alleggeriti monostrato; Massetti di finitura di sottofondi pluristrato;
LECADRAIN - Strato drenante per giardini pensili giardini pensili pedonabili e carrabiii; sottofondi per esterni; giardinaggio
08/09/2015 Nuovo Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia Il nuovo Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia commissionato dal Fondo Aristotele, realizzato dalla C.M.B. ...
31/08/2015 PL Tower, esempio di riqualificazione sostenibile In via Pirelli a Milano è in fase di riqualificazione l’edificio PL Tower, prima a uso uffici ...
06/07/2015 Grattacielo sostenibile Intesa Sanpaolo Renzo Piano Building Workshop ha firmato il grattacielo Intesa Sanpaolo, recentemente inaugurato a Torino vicino al centro storico, ...
12/11/2010 Leca Laterlite investe nel fotovoltaico Il Gruppo Laterlite, forte di un’esperienza di quasi 50 anni nella produzione di materiali per l’elevato ...