Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nella scuola elementare Parini di Gorla Minore i vecchi serramenti sono stati sostituiti con nuove soluzioni a taglio termico che non hanno condizionato l’architettura dell’edificio Oggetto dell’intervento di riqualificazione energetica, la Scuola Elementare di Gorla Minore (Varese) intitolata a Giuseppe Parini, si caratterizza per la forte connotazione architettonica. Realizzata nel 1963 dall’architetto, pittore e scultore Enrico Castiglioni nello storico parco della settecentesca Villa Durini, occupa il cosiddetto Plesso a Vetri, un edificio su tre livelli con struttura portante in calcestruzzo armato a vista. Il Plesso è oggi sottoposto a vincolo monumentale per l’unicità del concept architettonico. L’architettura si caratterizza per le forme semplici e leggere che si distinguono per l’estrema trasparenza dei prospetti, caratterizzati da ampie vetrate che assicurano illuminazione naturale nei diversi ambienti e favoriscono la percezione degli spazi verdi circostanti e la continuità fra interno ed esterno. Recentemente si è reso necessario un intervento di riqualificazione e di sostituzione dei vecchi serramenti fissi e apribili, così da assicurare massimo comfort per gli utenti e contenimento dei consumi energetici. Il bando di gara, richiedeva il rispetto di varie caratteristiche prestazionali in materia di efficienza energetica, isolamento acustico, sicurezza, resistenza e durabilità delle chiusure trasparenti, nonché di specifiche proprietà termiche e luminose per le vetrate. I nuovi sistemi in alluminio firmati Schüco, per non modificare il contesto architettonico originario, hanno lo stesso disegno e le stesse colorazioni di quelli preesistenti, ma le prestazioni sono decisamente migliorate, sia in termini di comfort ambientale che di riduzione dei consumi energetici. In particolare tutti i rigorosi requisiti sono stati soddisfatti dai profili in alluminio per finestre Schüco AWS 75 WF.SI con anta a scomparsa – installati sui fronti est, sud e ovest – dagli alti valori di isolamento termico e adatti, in soli 75 mm di profondità, alla realizzazione di nastri di finestre con vetrature di grandi dimensioni ad altezza interpiano. In questo caso sono stati equipaggiati con vetrocamere a doppio e triplo vetro e sono stati realizzati con due diverse colorazioni opache, nero e bianco, come per i serramenti originali. Sono poi stati scelti i sistemi in alluminio per porte Schüco ADS 75 e dal sistema a montanti e traversi Schüco FW 50+ S (Steel Design), utilizzato per le facciate continue a tutta altezza presenti sui fronti est e ovest, in corrispondenza dell’atrio di ingresso, che hanno permesso la realizzazione di porte d’ingresso performanti e perfettamente integrate nel contesto d’inserimento Tutte le soluzioni Schüco sono state scrupolosamente progettate, realizzate e istallate da Mulattieri Srl (LC). Ricordiamo che nell’ambito degli interventi di efficientamento del patrimonio edilizio pubblico, la sostituzione dei serramenti e l’installazione di dispositivi di ombreggiamento rientra fra gli interventi incentivati dal Conto Termico, a patto che le opere assicurino un miglioramento delle caratteristiche termoisolanti delle parti trasparenti dell’involucro edilizio. Scheda progetto Scuola elementare Gorla Minore Committente: Comune di Gorla Minore Responsabile dei lavori, direzione lavori: Arch. Carlo Maria Gatti Coordinamento sicurezza progettazione: Dott. Franco Paggi Coordinamento sicurezza progettazione: Geom. Massimo Martignoni Sistemi trasparenti di facciata: Schüco Italia Modello serramenti: Serie AWS 70 Modello facciate continue: Serie FW 50+ Progettazione, fornitura, posa in opera: Mulattieri Srl Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
25/02/2022 SCHÜCO Schüco Italia per le facciate del Campus Urbano dell’Università Bocconi Schüco Italia ha fornito sistemi in alluminio custom per la realizzazione delle facciate del nuovo Campus ...
25/09/2018 SCHÜCO Schüco per Domani, l'eco-casa sostenibile e circolare Fino al 21 ottobre si potrà visitare al Mattatoio di Roma “Domani”, in scala 1:1, innovativo ...
01/05/2017 SCHÜCO Un nuovo luogo per fare cultura sull’involucro architettonico Theatro è uno spazio innovativo e scenografico in cui raccontare e sperimentare il mondo dell’involucro edilizio ...
13/02/2017 SCHÜCO Design e massimo comfort con il sistema per facciate tessili FACID non è solo una componente dell’involucro edilizio, ma vero complemento d’arredo che assicura anche massimo ...
29/12/2016 SCHÜCO Massima luminosità e isolamento termico Le finestre Schüco Block System con anta a scomparsa assicurano ottime prestazioni in un minimo spessore ...
15/04/2014 SCHÜCO Le Nuove Energie di Schüco Italia trasferite nel Gruppo Viessmann Schüco e Viessmann hanno siglato un accordo che prevede che il business Nuove Energie di Schüco ...
16/01/2014 SCHÜCO Schüco VentoTherm, aerazione con recupero di calore Efficienza energetica e isolamento termico sono parametri ormai fondamentali sia nelle nuove costruzioni che negli interventi ...
28/10/2013 SCHÜCO Tecnologia fotovoltaica Schüco Italia per la sede centrale della catena Globo La società abruzzese Cosmo, catena di distribuzione di calzature, abbigliamento e pelletteria, ha dotato la propria ...
29/01/2013 SCHÜCO Finestra Schüco AWS, efficienza energetica, design e facilità di installazione Schüco conferma la propria leadership nell’innovazione di prodotto con il sistema di finestre AWS “SimplySmart” che ...
06/11/2012 SCHÜCO Schüco integra pompa di calore e impianto fotovoltaico in un unico sistema Schüco Italia lancia un sistema unico sul mercato, pensato per far dialogare la nuova pompa di ...
14/09/2012 SCHÜCO Schüco Italia a REbuild 2012 Dal 17 al 19 settembre Schüco Italia parteciperà a REbuild 2012, primo evento riservato all’edilizia eco-sostenibile, ...
05/09/2012 SCHÜCO Energy3: gli edifici risparmiano, producono e accumulano energia Schüco Italia, protagonista nella fornitura di involucri edilizi ad elevata efficienza energetica, solare termico e fotovoltaico ...
20/07/2012 SCHÜCO La posizione di Schüco Italia sul Quinto Conto Energia La recente approvazione del V Conto Energia, che entrerà in vigore dal 27 agosto, non determinerà ...
24/05/2012 SCHÜCO La finestra fotovoltaica di Schüco Schüco ha presentato in anteprima a Solarexpo la finestra fotovoltaica – nata dall’integrazione dei vetri isolanti ...
30/04/2012 SCHÜCO Schüco a Solarexpo - La nuova frontiera dell’efficienza energetica con Energy3 Gli edifici Energy 3 sono grado di produrre una quantità di energia superiore a quella utilizzata, ...
01/04/2011 SCHÜCO ProSol TF, nuovo modulo fotovoltaico per l'involucro edilizio L’utilizzo efficiente dell’energia è una priorità e l’edilizia, più di altri settori, è coinvolta in questo ...
13/09/2010 SCHÜCO Il giardino Fotovoltaico Kino Arrivando sul tetto della Kino House si ha la sensazione di trovarsi in un luogo eccezionale, ...
30/06/2009 SCHÜCO Schueco: detrazione fiscale del 55% sulle riqualificazioni energetiche Con la nuova Legge 2 del 28/1/2009 è diventato molto vantaggioso ristrutturare casa. Infatti tutte le ...
29/12/2015 Centro Direzionale Umberto Forti un edificio performante in classe energetica A+ Il Centro Direzionale Umberto Forti, Progettato da ATI Project, sotto la supervisione dell’Arch. Ing. Branko Zrnic ...