Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 2° rapporto CNA-Cresme sul mercato dell’installazione degli impianti negli edifici emergono notizie positive, nel 2015 infatti il settore è cresciuto e il volume d’affari complessivo dell’intera filiera ha superato i 110 miliardi di euro, contando per il 43% del valore della produzione complessiva in edilizia, escluse le opere infrastrutturali. Un ruolo quindi di primo piano e una crescita legata all’innovazione che l’intero settore sa esprimere, agli interventi di ammodernamento e manutenzione dell’esistente e di collocazione nei nuovi fabbricati. CNA sottolinea naturalmente l’importanza delle detrazioni fiscali del 50% e 65% per gli interventi di ristrutturazione ed efficienza energetica, che hanno sostenuto il rinnovo degli impianti. Nel complesso, si legge nel Rapporto, le agevolazioni hanno veicolato 28 miliardi di euro di spesa nel 2013 e 28,5 miliardi nel 2014. Nel 2015 l’importo complessivo degli investimenti è diminuito a 25,2 miliardi per poi essere rilanciato nel mese di gennaio (+96% tendenziale) e febbraio (+3,7%). Le prospettive per il periodo 2015-2019 anticipano uno scenario per l’impiantistica negli edifici particolarmente positivo che, posto che in Italia ci sia stabilità, se non positiva evoluzione, delle condizioni generali economiche e sociali, potrebbero avere i seguenti tassi di crescita annui: +4,4% nel 2016, +4,6% nel 2017, +5,5% nel 2018, +4,0% nel 2019. Naturalmente perché questi scenari possano avverarsi è auspicabile che vengano confermate le detrazioni fiscali per il 2017, anche se nel Rapporto si nota che gli interventi normativi negli ultimi anni non sono mancati, dall’ampliamento della maggiore aliquota ai dispositivi di controllo remoto elettrotecnici al Conto Termico 2016; dalle direttive europee all’ampliamento dei benefici fiscali agli ex-Iacp. Sergio Silvestrini, segretario generale CNA ha dichiarato che per sostenere le imprese è necessario rinnovare le detrazion i fiscali e ridurre il prelievo fiscale altissimo che ricade sulle spalle dei piccoli e medi imprenditori. “Il settore dell”installazione di impianti sta attraversando una fase difficile ma non così dura e impegnativa come quella che sta vivendo il settore delle costruzioni. In fondo si tratta di un settore resistente, capace di reggere bene l’occupazione e perdere meno di altri in termini di investimento. Segnali, questi, che confortano per il 2016, malgrado la situazione economica che rimane in forte crisi. Il settore un aiuto pero lo merita perché il mercato, continua Silvestrini, ha il terzo fatturato complessivo d”Europa, un potenziale enorme”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...