Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Dal 2° rapporto CNA-Cresme sul mercato dell’installazione degli impianti negli edifici emergono notizie positive, nel 2015 infatti il settore è cresciuto e il volume d’affari complessivo dell’intera filiera ha superato i 110 miliardi di euro, contando per il 43% del valore della produzione complessiva in edilizia, escluse le opere infrastrutturali. Un ruolo quindi di primo piano e una crescita legata all’innovazione che l’intero settore sa esprimere, agli interventi di ammodernamento e manutenzione dell’esistente e di collocazione nei nuovi fabbricati. CNA sottolinea naturalmente l’importanza delle detrazioni fiscali del 50% e 65% per gli interventi di ristrutturazione ed efficienza energetica, che hanno sostenuto il rinnovo degli impianti. Nel complesso, si legge nel Rapporto, le agevolazioni hanno veicolato 28 miliardi di euro di spesa nel 2013 e 28,5 miliardi nel 2014. Nel 2015 l’importo complessivo degli investimenti è diminuito a 25,2 miliardi per poi essere rilanciato nel mese di gennaio (+96% tendenziale) e febbraio (+3,7%). Le prospettive per il periodo 2015-2019 anticipano uno scenario per l’impiantistica negli edifici particolarmente positivo che, posto che in Italia ci sia stabilità, se non positiva evoluzione, delle condizioni generali economiche e sociali, potrebbero avere i seguenti tassi di crescita annui: +4,4% nel 2016, +4,6% nel 2017, +5,5% nel 2018, +4,0% nel 2019. Naturalmente perché questi scenari possano avverarsi è auspicabile che vengano confermate le detrazioni fiscali per il 2017, anche se nel Rapporto si nota che gli interventi normativi negli ultimi anni non sono mancati, dall’ampliamento della maggiore aliquota ai dispositivi di controllo remoto elettrotecnici al Conto Termico 2016; dalle direttive europee all’ampliamento dei benefici fiscali agli ex-Iacp. Sergio Silvestrini, segretario generale CNA ha dichiarato che per sostenere le imprese è necessario rinnovare le detrazion i fiscali e ridurre il prelievo fiscale altissimo che ricade sulle spalle dei piccoli e medi imprenditori. “Il settore dell”installazione di impianti sta attraversando una fase difficile ma non così dura e impegnativa come quella che sta vivendo il settore delle costruzioni. In fondo si tratta di un settore resistente, capace di reggere bene l’occupazione e perdere meno di altri in termini di investimento. Segnali, questi, che confortano per il 2016, malgrado la situazione economica che rimane in forte crisi. Il settore un aiuto pero lo merita perché il mercato, continua Silvestrini, ha il terzo fatturato complessivo d”Europa, un potenziale enorme”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...