Dal 2° rapporto CNA-Cresme sul mercato dell’installazione degli impianti negli edifici emergono notizie positive, nel 2015 infatti il settore è cresciuto e il volume d’affari complessivo dell’intera filiera ha superato i 110 miliardi di euro, contando per il 43% del valore della produzione complessiva in edilizia, escluse le opere infrastrutturali. Un ruolo quindi di primo piano e una crescita legata all’innovazione che l’intero settore sa esprimere, agli interventi di ammodernamento e manutenzione dell’esistente e di collocazione nei nuovi fabbricati. CNA sottolinea naturalmente l’importanza delle detrazioni fiscali del 50% e 65% per gli interventi di ristrutturazione ed efficienza energetica, che hanno sostenuto il rinnovo degli impianti. Nel complesso, si legge nel Rapporto, le agevolazioni hanno veicolato 28 miliardi di euro di spesa nel 2013 e 28,5 miliardi nel 2014. Nel 2015 l’importo complessivo degli investimenti è diminuito a 25,2 miliardi per poi essere rilanciato nel mese di gennaio (+96% tendenziale) e febbraio (+3,7%). Le prospettive per il periodo 2015-2019 anticipano uno scenario per l’impiantistica negli edifici particolarmente positivo che, posto che in Italia ci sia stabilità, se non positiva evoluzione, delle condizioni generali economiche e sociali, potrebbero avere i seguenti tassi di crescita annui: +4,4% nel 2016, +4,6% nel 2017, +5,5% nel 2018, +4,0% nel 2019. Naturalmente perché questi scenari possano avverarsi è auspicabile che vengano confermate le detrazioni fiscali per il 2017, anche se nel Rapporto si nota che gli interventi normativi negli ultimi anni non sono mancati, dall’ampliamento della maggiore aliquota ai dispositivi di controllo remoto elettrotecnici al Conto Termico 2016; dalle direttive europee all’ampliamento dei benefici fiscali agli ex-Iacp. Sergio Silvestrini, segretario generale CNA ha dichiarato che per sostenere le imprese è necessario rinnovare le detrazion i fiscali e ridurre il prelievo fiscale altissimo che ricade sulle spalle dei piccoli e medi imprenditori. “Il settore dell”installazione di impianti sta attraversando una fase difficile ma non così dura e impegnativa come quella che sta vivendo il settore delle costruzioni. In fondo si tratta di un settore resistente, capace di reggere bene l’occupazione e perdere meno di altri in termini di investimento. Segnali, questi, che confortano per il 2016, malgrado la situazione economica che rimane in forte crisi. Il settore un aiuto pero lo merita perché il mercato, continua Silvestrini, ha il terzo fatturato complessivo d”Europa, un potenziale enorme”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...