Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La fattoria verticale Skyfarm unisce un nuovo approccio di agricoltura sostenibile, risparmio energetico e autosufficienza energetica Il progetto della Fattoria Verticale Skyfarm, una torre di bambu altra trenta metri e larga quindici realizzata nel segno dell’assoluta sostenibilità ambientale, secondo quanto riporta il sito del Corriere della Sera potrebbe essere realizzato a Milano ed è già stato sottoposto al Sindaco Sala. Il progetto firmato dallo studio Rogers Stirk Harbour + Partners è stato proposto in occasione di Expo 2015 di Milano, coerentemente con il tema della manifestazione “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Anche se poi non è stato scelto, il progetto rappresenta un’alternativa alla tradizionale coltivazione intensiva della terra, non più sostenibile. I progettisti infatti ricordano che nel 2050 circa l’80% delle persone abiterà nei centri urbani e che nei prossimi 35 anni si prevede che la popolazione cresca di ulteriori 3 miliardi. Continuando a utilizzare i metodi agricoli tradizionali intensivi, sarà necessaria un’area più grande del Brasile per alimentare la popolazione mondiale. La Fattoria Verticale Skyfarm è una struttura a forma di iperbole multipiano che integra diversi tipi di agricoltura, da quella tradizionale all’ acquaponica, utilizzando l’altezza, consentendo la crescita delle colture e pesce insieme in un sistema di ricircolo e autoproduce anche l’energia di cui ha bisogno, senza sfruttare minimamente il suolo. La struttura stessa, conica, è pensata per sfruttare al massimo l’energia solare. Inoltre il progetto potrebbe adattare le proprie dimensioni alla zona in cui viene realizzato e la geometria può essere adattata a seconda latitudine della terra e la quantità di luce disponibile. Nel piano terra della torre potrebbe trovare spazio un mercato ortofrutticolo e spazi per la ristorazione, mentre nei piani alti dovrebbero esserci le aree agricole, ittiche, serbatoi di acqua, solare fotovoltaico e turbine eoliche sul tetto. Progetto dei serbatoi di alimentazione e delle turbine eoliche sul tetto Copyright immagini: Rogers Stirk Harbour + Partners Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...