La fattoria verticale Skyfarm unisce un nuovo approccio di agricoltura sostenibile, risparmio energetico e autosufficienza energetica Il progetto della Fattoria Verticale Skyfarm, una torre di bambu altra trenta metri e larga quindici realizzata nel segno dell’assoluta sostenibilità ambientale, secondo quanto riporta il sito del Corriere della Sera potrebbe essere realizzato a Milano ed è già stato sottoposto al Sindaco Sala. Il progetto firmato dallo studio Rogers Stirk Harbour + Partners è stato proposto in occasione di Expo 2015 di Milano, coerentemente con il tema della manifestazione “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Anche se poi non è stato scelto, il progetto rappresenta un’alternativa alla tradizionale coltivazione intensiva della terra, non più sostenibile. I progettisti infatti ricordano che nel 2050 circa l’80% delle persone abiterà nei centri urbani e che nei prossimi 35 anni si prevede che la popolazione cresca di ulteriori 3 miliardi. Continuando a utilizzare i metodi agricoli tradizionali intensivi, sarà necessaria un’area più grande del Brasile per alimentare la popolazione mondiale. La Fattoria Verticale Skyfarm è una struttura a forma di iperbole multipiano che integra diversi tipi di agricoltura, da quella tradizionale all’ acquaponica, utilizzando l’altezza, consentendo la crescita delle colture e pesce insieme in un sistema di ricircolo e autoproduce anche l’energia di cui ha bisogno, senza sfruttare minimamente il suolo. La struttura stessa, conica, è pensata per sfruttare al massimo l’energia solare. Inoltre il progetto potrebbe adattare le proprie dimensioni alla zona in cui viene realizzato e la geometria può essere adattata a seconda latitudine della terra e la quantità di luce disponibile. Nel piano terra della torre potrebbe trovare spazio un mercato ortofrutticolo e spazi per la ristorazione, mentre nei piani alti dovrebbero esserci le aree agricole, ittiche, serbatoi di acqua, solare fotovoltaico e turbine eoliche sul tetto. Progetto dei serbatoi di alimentazione e delle turbine eoliche sul tetto Copyright immagini: Rogers Stirk Harbour + Partners Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...