A cura di: a cura di Sara Leonardi Presso la Scuola Politecnica di Palermo, al convegno “Energia e restauro: come intervenire?”, il Presidente AiCARR, Livio de Santoli, si è espresso sulla riqualificazione degli edifici storici, un tema che l’associazione sta sviluppando e diffondendo presso tecnici di settore e soprintendenze. “Promuovere interventi sugli edifici storici in Italia potrebbe mettere in moto un giro di affari di 6 miliardi di euro, considerato che sarebbero riqualificati oltre 2 miliardi di mq nel nostro paese. Il retrofitting del parco edilizio italiano, per un risparmio fino al 90% dei consumi di calore, richiede un investimento tra i 9 e i 20 miliardi di euro all’anno per i prossimi 50 anni e potrebbe portare nel 2020 alla creazione di 500 mila nuovi posti di lavoro“, dichiara de Santoli. “Gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici storici dovrebbero essere considerati non solo la risposta ad esigenze legate esclusivamente alla prestazione energetica in edilizia (dettati dalla normativa), ma anche una modalità per la protezione e la valorizzazione dell’edificio: l’efficienza energetica vista come uno strumento di tutela“, continua. “Da un lato esiste una sempre maggiore sensibilità, anche normativa, che prevede il riuso anche degli edifici vincolati per ragioni conservative, economiche e ambientali, e ciò costringe a far rientrare nel progetto di restauro anche il miglioramento dell’efficienza energetica. Dall’altro lato, proprio in virtù della esistente normativa in ambito energetico, vi è la necessità di adottare metodologie idonee nell’ottica della conservazione dell’edificio. Nel caso degli edifici storici occorre trovare un punto di incontro tra conservatori e progettisti. I primi devono comprendere le ragioni ed il linguaggio degli interventi di riqualificazione energetica per poter giustificare una eventuale deroga dell’applicazione delle direttive europee e della legislazione nazionale. I secondi devono essere in grado di applicare una metodologia scientifica coerente con l’interesse storico-culturale dell’oggetto del loro intervento, basata sulla sua conoscenza. In questo senso le scelte progettuali andrebbero concordate con gli esperti di conservazione e il progettista dovrebbe tener conto dei criteri fissati nella Carta di Venezia per la Conservazione e il Restauro, che sono di grande importanza e aiuto nel perseguimento degli obiettivi della conservazione e che possono essere sintetizzati in compatibilità, minimo intervento, reversibilità, rispetto del tessuto originario“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...