Indice: Il consumo di acqua in numeri Risparmio idrico negli edifici: ecco come ottenerlo Recupero e riuso dell’acqua piovana Dato il valore della risorsa idrica, è significante sviluppare una coscienza collettiva attenta al consumo di acqua, sensibile al risparmio idrico e all’impatto ambientale. La carenza di acqua potabile – anche in Europa – dipende da scarse precipitazioni o ad una domanda superiore alle risorse disponibili. Inoltre, le risorse idriche che preleviamo dall’ambiente, dopo l’utilizzo, devono essere reimmesse nel ciclo naturale senza essere pericolose. Le città continuano a crescere e troppe aree impermeabili ostacolano il filtraggio dell’acqua da parte del terreno. È opportuno studiare attentamente il drenaggio e lo smaltimento delle acque a scala urbana, scegliendo materiali permeabili, realizzando coperture e superfici verdi e riducendo i rischi di erosione e di alterazione dell’equilibrio ittico dei corpi idrici. Oltre alla necessità di interventi su scala urbana e di adeguate politiche territoriali, è fondamentale una migliore gestione dell’acqua negli edifici, luoghi in cui svolgiamo ogni nostra attività. Parlare di gestione efficiente dell’acqua significa quindi pensare a sistemi per il risparmio idrico, ad un corretto dimensionamento degli impianti, a dei sistemi di trattamento delle acque reflue e alla possibilità di attingere da fonti alternative come l’acqua piovana. Il consumo di acqua in numeri L’Italia è uno dei paesi europei a maggior consumo idrico, sempre più spesso viviamo allerte di siccità e il settore civile è quello che usa più acqua potabile di alta qualità.Ma quanto consumiamo? È possibile consumare anche 40 litri per una doccia e 40 litri per lavare i piatti a mano. Anche le perdite dell’impianto sono responsabili di consumi notevoli, fino a 5 litri a causa dei rubinetti. Nel 2016, secondo i dati di Utilitalia e Italia Sicura, il consumo di acqua al giorno per usi civili ammonta a 241 litri per abitante, valore superiore alla media europea. Risparmio idrico negli edifici: ecco come ottenerlo Consumare meno acqua potabile significa ridurre i consumi energetici necessari al riscaldamento dell’acqua e al funzionamento degli impianti. Oltre all’utilità di un comportamento coscienzioso da parte di tutti, è possibile ricorrere ad alcuni utili accorgimenti tecnologici. Installazione di cassette WC a doppio flusso Le cassette WC a doppio flusso permettono di ridurre il flusso dell’acqua di scarico a una portata di 3 litri, ma con la disponibilità della portata da 9 litri, obbligatoria nelle cassette tradizionali. Installazione di riduttori di flusso e soffioni a basso consumo I riduttori di flusso per rubinetti sostituiscono i normali frangigetto e pur garantendo la medesima pressione riducono il flusso di acqua, miscelandola con aria. I consumi di acqua si riducono anche del 50% e l’intervento si recupera in pochi mesi. Lo stesso principio vale per i soffioni della doccia a basso consumo. Sistemi di temporizzazione In molti edifici, soprattutto a funzione diversa da quella residenziale, una delle principali cause di spreco d’acqua dipende da un uso irrazionale dei rubinetti. Per questo motivo l’installazione di rubinetti temporizzati può essere molto utile. Monitoraggio e controllo Esistono diversi sistemi di monitoraggio dei consumi di acqua, che permettono di conoscere dove e quanto consumiamo. Così si rilevano e analizzano anche eventuali anomalie. È possibile monitorare gli impianti condominiali grazie a sistemi wireless, che rendono ogni utente capace di visualizzare i propri consumi. Manutenzione degli impianti Con il tempo le parti dell’impianto idro termo sanitario si deteriorano, causando perdite e inefficienze, per cui sono indispensabili un regolare controllo degli impianti e adeguati interventi di manutenzione. Acquisto di elettrodomestici a basso consumo Sul mercato si trovano apparecchi ad elevata efficienza energetica, come lavatrici e lavastoviglie, che risparmiano sia kWh di energia che litri di acqua. Installare un impianto di recupero delle acque grigie Utilizziamo regolarmente acqua potabile anche per quelle attività che non richiedono l’uso di acqua di elevata qualità. Per una gestione sostenibile del ciclo idrico e ridurre gli sprechi è di aiuto recuperare e riutilizzare le acque grigie. È necessario installare un’apposita rete di raccolta dell’acqua proveniente dai lavandini e dalle docce e un’unità di filtraggio si occupa del suo trattamento in più fasi. I residui biologici ed organici vengono separati e condotti alle fognature, l’acqua viene debaterizzata e poi reimmessa in circolo dalla rete dedicata. Per questa soluzione è importante prevedere sistemi di scarico che separino le acque grigie da quelle nere e dimensionare correttamente i vari componenti del sistema. Recupero e riuso dell’acqua piovana Anche l’acqua piovana rappresenta una vantaggiosa opportunità per ridurre il consumo di acqua potabile, per utilizzi come l’irrigazione del giardino o il lavaggio dell’auto. È possibile raccogliere l’acqua attraverso superfici captanti (come può essere la copertura di un edificio) e, dopo un primo filtraggio per eliminare gli elementi più grossolani, accumularla in un serbatoio. Il disegno mostra le parti di un sistema di raccolta per acque piovane, riutilizzate ad esempio per l’irrigazione e il lavaggio dell’auto. Fonte: Vemar La capacità di questi serbatoi può variare da 1000 litri fino a 10.000 e da qui l’acqua viene filtrata ed aspirata per poi essere mandata ai vari utilizzi. Il sistema di raccolta, regolato da una centralina di controllo, prevede uno scarico per quando il serbatoio, che può essere posto sia all’interno che all’esterno dell’edificio, è eccessivamente pieno. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...