Energy storage in Italia: essenziale per la transizione energetica, occasione per fare sistema 04/10/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Federalberghi Abruzzo e Regalgrid: un accordo per la transizione energetica delle strutture 04/10/2024
Indice: Il consumo di acqua in numeri Risparmio idrico negli edifici: ecco come ottenerlo Recupero e riuso dell’acqua piovana Dato il valore della risorsa idrica, è significante sviluppare una coscienza collettiva attenta al consumo di acqua, sensibile al risparmio idrico e all’impatto ambientale. La carenza di acqua potabile – anche in Europa – dipende da scarse precipitazioni o ad una domanda superiore alle risorse disponibili. Inoltre, le risorse idriche che preleviamo dall’ambiente, dopo l’utilizzo, devono essere reimmesse nel ciclo naturale senza essere pericolose. Le città continuano a crescere e troppe aree impermeabili ostacolano il filtraggio dell’acqua da parte del terreno. È opportuno studiare attentamente il drenaggio e lo smaltimento delle acque a scala urbana, scegliendo materiali permeabili, realizzando coperture e superfici verdi e riducendo i rischi di erosione e di alterazione dell’equilibrio ittico dei corpi idrici. Oltre alla necessità di interventi su scala urbana e di adeguate politiche territoriali, è fondamentale una migliore gestione dell’acqua negli edifici, luoghi in cui svolgiamo ogni nostra attività. Parlare di gestione efficiente dell’acqua significa quindi pensare a sistemi per il risparmio idrico, ad un corretto dimensionamento degli impianti, a dei sistemi di trattamento delle acque reflue e alla possibilità di attingere da fonti alternative come l’acqua piovana. Il consumo di acqua in numeri L’Italia è uno dei paesi europei a maggior consumo idrico, sempre più spesso viviamo allerte di siccità e il settore civile è quello che usa più acqua potabile di alta qualità.Ma quanto consumiamo? È possibile consumare anche 40 litri per una doccia e 40 litri per lavare i piatti a mano. Anche le perdite dell’impianto sono responsabili di consumi notevoli, fino a 5 litri a causa dei rubinetti. Nel 2016, secondo i dati di Utilitalia e Italia Sicura, il consumo di acqua al giorno per usi civili ammonta a 241 litri per abitante, valore superiore alla media europea. Risparmio idrico negli edifici: ecco come ottenerlo Consumare meno acqua potabile significa ridurre i consumi energetici necessari al riscaldamento dell’acqua e al funzionamento degli impianti. Oltre all’utilità di un comportamento coscienzioso da parte di tutti, è possibile ricorrere ad alcuni utili accorgimenti tecnologici. Installazione di cassette WC a doppio flusso Le cassette WC a doppio flusso permettono di ridurre il flusso dell’acqua di scarico a una portata di 3 litri, ma con la disponibilità della portata da 9 litri, obbligatoria nelle cassette tradizionali. Installazione di riduttori di flusso e soffioni a basso consumo I riduttori di flusso per rubinetti sostituiscono i normali frangigetto e pur garantendo la medesima pressione riducono il flusso di acqua, miscelandola con aria. I consumi di acqua si riducono anche del 50% e l’intervento si recupera in pochi mesi. Lo stesso principio vale per i soffioni della doccia a basso consumo. Sistemi di temporizzazione In molti edifici, soprattutto a funzione diversa da quella residenziale, una delle principali cause di spreco d’acqua dipende da un uso irrazionale dei rubinetti. Per questo motivo l’installazione di rubinetti temporizzati può essere molto utile. Monitoraggio e controllo Esistono diversi sistemi di monitoraggio dei consumi di acqua, che permettono di conoscere dove e quanto consumiamo. Così si rilevano e analizzano anche eventuali anomalie. È possibile monitorare gli impianti condominiali grazie a sistemi wireless, che rendono ogni utente capace di visualizzare i propri consumi. Manutenzione degli impianti Con il tempo le parti dell’impianto idro termo sanitario si deteriorano, causando perdite e inefficienze, per cui sono indispensabili un regolare controllo degli impianti e adeguati interventi di manutenzione. Acquisto di elettrodomestici a basso consumo Sul mercato si trovano apparecchi ad elevata efficienza energetica, come lavatrici e lavastoviglie, che risparmiano sia kWh di energia che litri di acqua. Installare un impianto di recupero delle acque grigie Utilizziamo regolarmente acqua potabile anche per quelle attività che non richiedono l’uso di acqua di elevata qualità. Per una gestione sostenibile del ciclo idrico e ridurre gli sprechi è di aiuto recuperare e riutilizzare le acque grigie. È necessario installare un’apposita rete di raccolta dell’acqua proveniente dai lavandini e dalle docce e un’unità di filtraggio si occupa del suo trattamento in più fasi. I residui biologici ed organici vengono separati e condotti alle fognature, l’acqua viene debaterizzata e poi reimmessa in circolo dalla rete dedicata. Per questa soluzione è importante prevedere sistemi di scarico che separino le acque grigie da quelle nere e dimensionare correttamente i vari componenti del sistema. Recupero e riuso dell’acqua piovana Anche l’acqua piovana rappresenta una vantaggiosa opportunità per ridurre il consumo di acqua potabile, per utilizzi come l’irrigazione del giardino o il lavaggio dell’auto. È possibile raccogliere l’acqua attraverso superfici captanti (come può essere la copertura di un edificio) e, dopo un primo filtraggio per eliminare gli elementi più grossolani, accumularla in un serbatoio. Il disegno mostra le parti di un sistema di raccolta per acque piovane, riutilizzate ad esempio per l’irrigazione e il lavaggio dell’auto. Fonte: Vemar La capacità di questi serbatoi può variare da 1000 litri fino a 10.000 e da qui l’acqua viene filtrata ed aspirata per poi essere mandata ai vari utilizzi. Il sistema di raccolta, regolato da una centralina di controllo, prevede uno scarico per quando il serbatoio, che può essere posto sia all’interno che all’esterno dell’edificio, è eccessivamente pieno. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/10/2024 Energia 2023: in Italia meno dipendenza dall’estero e più rinnovabili La relazione MASE 2023 evidenzia una riduzione della dipendenza energetica dall’estero e una crescente diffusione delle ...
03/10/2024 Conferenza internazionale sulla siccità, le possibili soluzioni A cura di: Federica Arcadio Obiettivo della conferenza del WMO sulla siccità è discutere strategie per trovare le soluzioni per mitigare ...
02/10/2024 Ecosistemi urbani italiani da ripristinare, Ispra presenta l'Atlante Dati Ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
16/09/2024 Giornata internazionale per la conservazione dello strato di ozono Il 16 settembre si celebra la Giornata internazionale per la protezione dello strato di ozono, ricordando ...
13/09/2024 Energia e rinnovabili, cosa emerge dal Rapporto Draghi sull'economia europea A cura di: Adele di Carlo Serve un’Europa più competitiva e con investimenti diversificati: i punti salienti del Report Draghi e cosa ...
12/09/2024 Relazione sull'Unione dell'energia 2024: progressi, sfide e obiettivi futuri dell'UE Unione dell'energia: I progressi e le sfide dell'UE nella transizione energetica sicura, accessibile e competitiva nel ...
10/09/2024 Dubai Green Spine: l’autostrada più ecologica al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Green Spine: corridoio sostenibile di 64 km in cui sostenibilità, vivibilità e infrastrutture verdi ridefiniscono ...
09/09/2024 Degrado dei sistemi di acqua dolce: metà dei paesi del mondo in crisi secondo l'UNEP A cura di: Raffaella Capritti Secondo l'UNEP metà dei paesi mondiali soffrono il degrado dei sistemi di acqua dolce, con gravi ...
07/09/2024 Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu Il 7 settembre è la giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu: perché è importante ...
06/09/2024 LG inaugura un consorzio in Cina per la ricerca sulle pompe di calore LG lancia un nuovo consorzio in Cina per sviluppare soluzioni HVAC avanzate nelle zone climatiche fredde, ...