Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni come beni immobili, la sentenza della Cassazione 28/08/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Rinnovabili, sistemi accumulo e stoccaggio: cosa prevede il Dl Coesione sull’energia green 02/08/2024
Interventi di adeguamento e gestione intelligente degli impianti nel rispetto della direttiva Case Green 03/09/2024
Indice degli argomenti: In cosa consiste la diagnosi energetica e perché farla Come si fa la diagnosi energetica: gli step principali Chi è obbligato a fare la diagnosi energetica Quanto costa fare una diagnosi energetica L’obiettivo di efficienza energetica accomuna sia le nuove costruzioni che il patrimonio esistente, chiaramente con metodologie, strumenti e interventi molto differenti. Considerata la quantità di edifici costruiti in passato e contraddistinti da scarse prestazioni, il tema della riqualificazione è oggi di primaria importanza. L’approccio migliore parte da un’adeguata conoscenza dell’immobile, così da intervenire secondo le specifiche necessità del caso. Si parla sempre più speso di diagnosi energetica perché negli ultimi anni sono stati intensificati gli investimenti in efficientamento energetico, sia su edifici residenziali che commerciali e terziari. Migliorare le performance degli edifici, però, non significa solamente sostituire l’impianto di generazione del calore, i serramenti e posare il cappotto, per quanto questi siano sicuramente tra i principali interventi utili allo scopo. n serio intervento di riqualificazione profonda non può che approfondire le condizioni dell’esistente e valutare ogni intervento in modo accurato. Per questo, il primo passo è quello di svolgere una diagnosi energetica. In cosa consiste la diagnosi energetica e perché farla La definizione di diagnosi energetica si trova nel Decreto Legislativo 141 del 2016, che la definisce come “una procedura sistematica finalizzata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati”. Una diagnosi energetica, quindi, consiste nello studiare l’edificio esistente, attraverso una serie di analisi e valutazioni che permettono di porre le basi per interventi mirati, efficaci e soprattutto in grado di raggiungere il miglior equilibrio possibile tra efficienza energetica e comfort interno. Una diagnosi energetica viene svolta attraverso diversi step successivi, che possono raggiungere un grado di approfondimento diverso in base a ciò che l’auditor ritiene più opportuno. Lo scopo della diagnosi energetica è quello di arrivare a possedere un livello di conoscenza e consapevolezza tali da poter scegliere gli interventi di riqualificazione più efficienti e idonei all’edificio. Questo procedimento viene svolto da un esperto in gestione dell’energia, certificato secondo la normativa tecnica di riferimento (UNI CEI EN 16247), la cui esperienza garantisce l’utilizzo di un approccio accurato e coerente. Come si fa la diagnosi energetica: gli step principali Intervenire su un edificio esistente in modo responsabile e corretto prevede necessariamente un elevato grado di conoscenza dello stato di fatto. Per quanto ottimale in alcuni contesti, ogni soluzione può non essere adatta in altre situazioni. Ecco perché è importante conoscere tutti quegli aspetti di un edificio che ne determinano il comportamento. Dietro eccesive dispersioni, problemi di umidità, infiltrazioni di varia natura, ci sono delle cause che vanno approfondite. Questo processo parte con l’analisi dei consumi attuali per il funzionamento dell’edificio, anche attraverso la lettura e la raccolta dei dati presenti in fatture e bollette. Le informazioni possono essere raccolte anche attraverso appositi monitoraggi dei consumi, mettendo sempre in relazione i dati rilevati con il comfort percepito dagli abitanti dell’edificio. Il tecnico che si occupa dell’audit, quindi, dovrà raccogliere e analizzare tutti i dati relativi al funzionamento degli impianti e al relativo consumo di energia. Ponti termici, stati di degrado, condizione dei serramenti, stato di conservazione e l’efficienza degli impianti sono tutti elementi da prendere in considerazione in questa fase. Per questa fase è fondamentale la collaborazione di chi vive o gestisce l’immobile, senza contare che andrebbero presi in considerazione anche aspetti quali comfort realmente percepito o, viceversa, situazioni di disagio provate dagli utenti. Altrettanto fondamentale è anche lo step del sopralluogo, che permette un’analisi diretta delle condizioni dell’edificio, anche in termini di degrado e stato di manutenzione, sia delle strutture che degli impianti. Durante questa fase, l’attenzione deve essere posta sulla complessità dell’immobile, ma anche, se ve ne sono di più, sulle singole unità immobiliari. Quando necessario, si possono usare anche strumenti e attrezzature idonei, come ad esempio una termocamera. Inoltre, spesso si ricorre ad un monitoraggio diretto di tutti i consumi. Fatto ciò, si dovrebbero avere tutti i dati per calcolare il fabbisogno energetico dell’edificio, per poi analizzarlo in relazione a quello che è, a tutti gli effetti, il reale consumo. Esistono appositi software che supportano gli auditor in questa fase, con la possibilità di simulare il comportamento dell’edificio con l’attuazione di diverse alternative progettuali. EC719 è il software di Edilclima per la diagnosi energetica preliminare e bonus fiscali Il Software EC719 di Edilclima per esempio permette di conoscere il reale consumo energetico dell’edificio, simulare velocemente l’effetto di eventuali interventi di risparmio energetico e redigere una dettagliata relazione di calcolo. Inoltre, a seconda degli interventi selezionati, vengono proposti gli incentivi fiscali più convenienti cui si può accedere, con una stima della spesa dovuta agli interventi, della quota massima detraibile, della spesa annua e del tempo di ritorno. E’ possibile personalizzare tutti i parametri di input in funzione dell’effettivo uso del sistema fabbricato-impianto e il software consente di effettuare il confronto nelle varie stagioni dei consumi reali simulati con quelli reali desunti dalle bollette. A fronte di anomalie o criticità, si procede ricercandone le effettive cause. Solo arrivati a questo punto è possibile procedere in modo sicuro alla definizione degli interventi necessari a migliorare le prestazioni energetiche dell’involucro. Tutti i risultati ottenuti, comunque, sono raccolti in un report di diagnosi energetica, redatto dal tecnico incaricato. Nel caso si esegua una diagnosi energetica a seguito di un obbligo di legge, inoltre, si è poi tenuti alla comunicazione dei risultati a ENEA. Chi è obbligato a fare la diagnosi energetica La diagnosi energetica è utile per tutti coloro che vogliono conoscere in modo approfondito le condizioni e le prestazioni di un edificio, per poi poterne migliorare le performance. Va detto, però, che in alcuni casi sussiste l’obbligo di diagnosi energetica. La normativa fornisce un elenco di casi in cui è obbligatoria, a seconda degli interventi che intendiamo effettuare. Vige l’obbligo di energy audit per le imprese che consumano molta energia e per tutti gli edifici pubblici che sono sottoposti ad un intervento di ristrutturazione che riguardi più del 15% dell’immobile. Nell specifico, è il D.Lgs 102/2014 a imporre per alcuni soggetti industriali l’obbligo di effettuare periodicamente un audit di questa natura, scelti in base alla quantità di energia consumata o alle dimensioni. Invece, è il D.Lgs 115/2008 a definire le indicazioni per gli edifici pubblici. Quanto costa fare una diagnosi energetica La diagnosi energetica non ha un costo fisso e uguale per tutti gli edifici, in quanto dipende effettivamente dal lavoro che è necessario svolgere, dalle condizioni dell’edificio e anche dalla sua dimensione. Va detto, però, che si tratta di un costo pienamente ammortizzabile se si prende in considerazione il vantaggio economico che deriva dall’intervento di efficientamento energetico poi messo in atto. Senza contare che è possibile accedere ai meccanismi di detrazione fiscale per gli interventi che migliorano l’efficienza energetica, con incentivi del 65% o, se ancora possibile per l’edificio in questione, del 110%. Articolo aggiornato – Prima pubblicazione 2018 Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...
19/12/2023 Da Energiesprong tre documenti per industrializzare la riqualificazione del patrimonio A cura di: La Redazione Agli Energiesprong Renovation Days aziende e proprietari di immobili hanno lavorato per definire un modello di ...
14/12/2023 Prorogato al 31/12 il Concorso di Idee 2023 di Viessmann Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
03/12/2023 COP28, triplicare le rinnovabili, ma anche il nucleare A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...