Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Parlamento UE approva la nuova etichettatura energetica riportando la classificazione dalla A alla G e semplificando l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo Il Parlamento UE ha approvato, con 535 voti favorevoli e 46 contrari, una norma per la semplificazione del sistema di etichettatura indicativa dell’efficienza energetica dei prodotti, che rende più semplice l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico. La norma, approvata dopo un confronto con il Consiglio UE, prevede che dal 2020 tornerà la classificazione degli apparecchi dalla A, maggiore efficienza, alla G, massima inefficienza, con i colori dal verde al rosso, a mostrare i livelli dei consumi energetici. Si torna dunque all’etichettatura introdotta nel 1994, poi ampliata fino ad A+++ a seconda dei miglioramenti delle prestazioni energetiche dei prodotti, che però ha avviato un sistema di non sempre facile comprensione. I clienti potranno facilmente scegliere i prodotti più efficienti per diminuire i consumi energetici e le fatture, mentre i produttori saranno spinti a innovare e investire in prodotti più efficienti dal punto di vista energetico e potranno mettere sull’etichetta il simbolo che indica la capacità di un’apparecchiatura di essere smart. Il sistema di etichettatura più semplice aiuterà i consumatori a scegliere gli elettrrodomestici ad alta efficienza, grazie alla semplice etichettatira, dalla A alla G. La Commissione Europea stima che un tale meccanismo potrebbe fare risparmiare 200 TWh, ovvero 200 miliardi kWh di energia, cioè tutta l’energia consumata in un anno nei paesi baltici. Oltre a ripristinare la scala originaria A-G il parlamento europeo intende istituire un meccanismo di ridimensionamento più flessibile a ulteriori miglioramenti nell’efficienza energetica, senza dover creare nuove classi energetiche. La proposta prevede anche misure per migliorare il monitoraggio dei marcati nazionali e la creazione di un nuovo database dei prodotti. Nel comunicato del Parlamento europeo si legge che per tenere il passo con i miglioramenti tecnologici sull’efficienza energetica, ogni volta che il 30% dei prodotti venduti sul mercato dell’UE rientrerà nella classe A o quando il 50% dei prodotti rientrerà nelle prime due classi di efficienza energetica, A e B, la scala sarà aggiornata. Il relatore della norma Dario Tamburrano spiega che insieme alle nuove etichette, nascerà un database in open data che conterrà molte informazioni aggiuntive, cui sarà possibile collegarsi direttamente attraverso un telefonino tramite un QR code e consentirà anche di sviluppare applicazioni per smartphone che permetteranno a cittadini e imprese di fare confronti immediati fra diversi modelli e di scegliere quello che offre il miglior risultato in termini di risparmi di energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...