Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presentati al Klimahause di gennaio gli interventi realizzati a Bolzano e Innsbruck nell’ambito del progetto Sinfonia: edifici riqualificati, fonti rinnovabili, migliorie alla rete di teleriscaldamento I risultati del progetto europeo Sinfonia, lanciato nel 2014 e che ha visto tra i suoi protagonisti Eurac Research, sono stati presentati a Bolzano in occasione di Klimahouse nel convegno “Smart Cities” organizzato da Eurac e Agenzia CasaClima. Obiettivo del progetto Sinfonia era approfondire le possibili metodologie di pianificazione innovativa in grado di trasformare le città in realtà intelligenti ed energeticamente sostenibili. In particolare sono stati protagonisti alcuni quartieri di Bolzano e Innsbruck, in cui sono stati attuati interventi di riqualificazione efficiente, che hanno coinvolto alcuni condomini in cui sono stati realizzati interventi di risanamento, l’ampliamento e il miglioramento della rete di teleriscaldamento e l’installazione di smart point a servizio dei cittadini. Anche Trento è stata coinvolta nell’ambito del progetto europeo STARDUST, coordinato a livello locale da Eurac Research. Gli interventi a Bolzano I lavori pianificati nei cinque condomini di edilizia sociale, per un totale di 31.000 m2 e 345 appartamenti gestiti dal Comune di Bolzano e IPES con la collaboprazione di Eurac, sono terminati in tre edifici, nei prossimi mesi si concluderanno anche negli ultimi due. Grazie agli interventi realizzati, che hanno previsto per esempio nuove tipologie di facciate, l’integrazione con fonti rinnovabili e innovativi sistemi di ventilazione meccanica, gli edifici sono certificati CasaClima A e CasaClima R, i consumi energetici e in bolletta sono diminuiti e il comfort abitativo è aumentato. Nei prossimi mesi verranno monitorati sia il comfort interno che i dati relativi alla diminuzione delle emissioni e del fabbisogno energetico. Per quanto riguarda il teleriscaldamento sono stati realizzati da Alperia degli interventi sulla rete, inoltre due degli edifici riqualificati sono stati connessi alla rete di riscaldamento ed è stato messo a punto un innovativo sistema di monitoraggio real-time per ottimizzare la gestione dell’intera rete. Infine, grazie a un nuovo sistema di alimentazione per il motore della rete, in via sperimentale, che prevede l’utilizzo dell’idrogeno come co-combustibile, si segnala una diminuzione degli inquinanti A Bolzano sono poi stati installati più di 20 nuovi sensori per monitorare parametri legati al traffico, agli inquinanti e alla qualità dell’aria. Verranno poi posizionati in vari punti della città dei totem smart point che potranno aiutare i cittadini a capire i parametri e offriranno diversi servizi tra cui la ricarica dei veicoli elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...