Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La giunta marchigiana ha approvato il nuovo piano energetico ambientale coerente con gli obiettivi europei La Giunta delle Marche ha adottato il nuovo PEAR che ha l’obiettivo di sostenere fonti green ed efficienza energetica, portando entro il 2020 al 25,3% la quota di energia rinnovabile sul totale dei consumi. Sul sito della Regione si legge che, prima dell’approvazione definitiva del Piano, per due mesi dalla pubblicazione sul Bur ci sarà la fase di consultazione relativa alla valutazione ambientale strategica. La Giunta intende in questa fase ascoltare anche le associazioni ambientali. L’assessore Ambiente ed Energia, Angelo Sciapichetti, evidenzia che per raggiungere l’obiettivo posto dall’Unione europea entro il 2020, i settori principali su cui il piano intende intervenire sono energia elettrica da fonte rinnovabile, energia termica da fonte rinnovabile e riduzione dei consumi finali di energia. In particolare sono previste forme di sostegno a fotovoltaico e biomasse. “Fotovoltaico integrato agli edifici e a copertura dei parcheggi, piccoli impianti di pirogassificazione e a biogas a servizio dell’attività agricola e per il recupero di energia dalla frazione organica dei rifiuti urbani, dal verde, dai fanghi di depurazione”. Per il settore termico ci saranno aiuti per le biomasse, il biometano, le pompe di calore e in misura minore al solare termico, individuando, in ordine di priorità e come settori di maggior sviluppo il domestico, il terziario e l’industriale. Sul fronte della riduzione dei consumi finali, sono previsti interventi sui consumi dell’edilizia, soprattutto nei settori terziario e domestico, sull’illuminazione pubblica, sui consumi dei settori trasporti, industriale e agricolo. Il Piano dovrà essere approvato dall’Assemblea legislativa entro il 2016 per poter fruire dei fondi strutturali 2014/2020 previsti dal Piano operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Programma di sviluppo rurale per il settore energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...