Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il documento “Rapporto attività 2015“ che fornisce una fotografia dettagliata del settore, tracciando un quadro della situazione a livello internazionale e nazionale e analizzando i dati nel dettaglio, per quanto riguarda il bel Paese, di normativa, incentivi e sviluppo nei diversi ambiti delle fonti green. Secondo le stime preliminari del GSE la produzione di energia da fonti rinnovabili (idrico, eolico, fotovoltaico, geotermico e biomasse), in Italia nel 2015 è stata di 106.686 GWh, a fronte di un consumo interno di 325.566 GWh, le fonti pulite hanno coperto quasi il 33% dei consumi totali di energia elettrica.Per quanto riguarda le singole fonti sono calati idrico ed eolico, mentre crescono, anche se di poco, fotovoltaico, geotermico e bioenergie. Produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile in Italia [GWh] Un dato importante è che l’Italia, che già nel 2014, aveva raggiunto l’obiettivo europeo in termini di quota dei consumi finali coperti da fonti rinnovabili (17,1%) per il 2020, ha ulteriormente migliorato il risultato nel 2015, arrivando al 17,3%. Sul fronte degli incentivi nel 2015 sono stati erogati circa 15 miliardi di euro di incentivi agli impianti di produzione da fonte rinnovabile. Per quanto concerne il fotovoltaico, si legge nel Rapporto, è stata gestita l’erogazione degli incentivi agli oltre 550.000 impianti (circa 17.700 MW) ammessi ai diversi Conti Energia: l’incentivazione dei 21,7 TWh di energia prodotti ha comportato un costo di circa 6,3 miliardi di euro, in calo rispetto all’anno precedente principalmente per effetto della rimodulazione degli incentivi stabilita dalla L. 116/2014.Nel 2015 il GSE ha ritirato circa 39,1 milioni di Certificati Verdi, sostenendo un costo di 3,9 miliardi di euro, in aumento rispetto al 2014 (3,2). Il Gse ha poi messo all’asta nel 2015 oltre 69 milioni di quote di emissioni per il periodo 2013-2020. In riferimento agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, a fine 2015 non è stato raggiunto il tetto fissato di 5,8 miliardi di euro annui, il valore si è attestato a 5.658 milioni. “In tale contesto va notato che i procedimenti di verifica conclusi con esito negativo nel 2015 hanno progressivamente determinato nel corso dell’anno una riduzione del costo indicativo di circa 67 milioni di euro”. Dal Rapporto si evidenzia inoltre l’attività di verifica portata avanti dal GSE, in particolare nel 2015 sono stati svolti 3.464 accertamenti, che hanno portato ad accertare importi indebitamente percepiti per un valore di 106 milioni di euro; “si stima che, considerando i soli impianti già in esercizio, il mancato esborso attualizzato per il periodo residuo di incentivazione si aggiri intorno ai 240 milioni di euro”. Scarica il Rapporto GSE Attività 2015 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...