Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
34 associazioni europee delle rinnovabili hanno scritto una lettera al commissario Malmstrom perché la Commissione europea elimini le misure commerciali antidumping sul solare cinese. Le associazioni rinnovabili europee chiedono la fine delle misure antidumping sul fotovoltaico cinese, introdotte nel 2013 insieme a prezzi d’importazione minimi. Inizialmente la misura doveva terminare nel 2015 ma è poi stata prorogata dalla Commissione per tutto il 2016 e comunque per il periodo necessario a concludere la procedura di revisione avviata. In particolare le 34 associazioni rappresentative di oltre 1,3 milioni di posti di lavoro in Europa e più di 120.000 aziende, ritengono che le misure stiano avendo un impatto negativo sul settore solare in Europa. James Watson, CEO di SolarPower Europe ha evidenziato che le misure sono in vigore da più di tre anni e non hanno portato alcun reale beneficio all’industria fotovoltaica europea. “E’ necessario un approccio più specifico a sostegno dei produttori di moduli europei, la commissione deve sviluppare una nuova strategia senza dazi o meccanismi di prezzo. Si tratta di uno strumento che ha danneggiato più dell’80% dei progetti di produzione nel solare oggi in Europa e di tutto l’indotto”. Le associazioni firmatarie sono rappresentative di 20 Stati membri dell’Unione europea: Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Regno Unito, ovvero quasi tutti gli Stati membri. La Commissione deve presentare una raccomandazione sulle misure commerciali solari all’inizio del 2017, che è soggetta ad approvazione da parte degli Stati membri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...